Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
Le sedute di psicoterapia vengono effettuate da
Dr.ssa Bernardi Barbara - Dr.ssa Danieli Morena - Dr.ssa Panin Chiara
La relazione di coppia è una situazione dinamica, per cui può cambiare ed evolvere nel corso del tempo.
I sentimenti che legano i due membri della coppia sono in perenne evoluzione: l'iniziale attrazione fisica che muove il rapporto fra i due evolve nell'’innamoramento, che comporta una conoscenza più approfondita fra i due e può portare a una relazione più stabile e solida.
Tuttavia le emozioni forti iniziali tendono a farsi più sbiadite nel corso del tempo, il che conduce a una valutazione più concreta e oggettiva del partner, iniziando a percepirne i difetti che inevitabilmente sono in ognuno di noi.
La delusione delle aspettative soggettive può comportare la nascita del dubbio sulla possibilità di continuare un rapporto che "improvvisamente" si presenta diverso da quello idealizzato. .
Al tempo stesso la maggior possibilità di conoscenze di altri partner porta a valutare talora rapidi e repentini cambiamenti.
La psicoterapia di coppia non si propone di "far stare insieme" due persone o di "farle tornare insieme" ma di aiutarle a risolvere i propri conflitti e a scegliere ciò che per i due membri della coppia è meglio
aiutando a scoprire le reciproche esigenze e a superare le incomprensioni
maturando il rapporto emotivo e "aiutando a pensare".
Indicazioni alla Terapia di Coppia
- Difficoltà di comunicazione tra i partner
- Differenze culturali/religiose
- Conflitti e discussioni frequenti
- Conflitto sull'educazione dei figli
- Interferenze affettive (infedeltà)
- Interferenze delle famiglie di origine
- Delusione delle aspettative
- Difficoltà/Incapacità nella gestione delle emozioni (rabbia, gelosia)
- Difficoltà economiche
- Problematiche sessuali
- Separazione dei membri della copia, Divorzio
- Abusi
- Violenza in ambito familiare
- Dipendenze affettive
Obiettivi della psicoterapia di coppia:
Incrementare le capacità di comunicazione tra i due partner, insegnando a identificare ed esprimere più correttamente le proprie emozioni e aspettative
Incrementare i reciproci livelli di autostima della coppia
Acquisizione di miglior conoscenza delle emozioni del proprio partner
Modifica di atteggiamenti, modalità soggettive di pensiero e comunicazione provenienti dalla educazione delle rispettive famiglie che possono influire sulle proprie emozioni e sul comportamento, ingenerando conflitti nella coppia
aiuto nel realizzare cambiamenti nelle proprie convinzioni qualora esse si manifestino controproducenti nel rapporto della coppia
insegnamento alla risoluzione dei problemi;
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Che cosa è la Psicoterapia individuale
E' una forma di trattamento in cui uno psicologo psicoterapeuta specializzato lavora insieme a chi richiede un aiuto psicologico per risolvere uno stato di sofferenza emotiva.
E' indicata a chi vive un disagio che incide sulla quotidianità individuale o di coppia o di famiglia, che interferisce con il proprio progetto di vita.
Non necessariamente una consulenza psicologica individuale deve diventare un trattamento psicoterapeutico: molto spesso è sufficiente qualche semplice colloquio chiarificatore.
Tuttavia, qualora si renda necessario un maggior numero di incontri, volti per la risoluzione di problematiche più complesse, verranno concordati con la persona gli obiettivi da raggiungere e la durata del trattamento e il relativo costo: mediamente un percorso di trattamento psicoterapeutico per indurre l.a persona trattata a cambiare la percezione del suo modo di essere può durare da 6 a 24 mesi con sedute settimanali o bisettimanali.
Indicazioni alla Psicoterapia Individuale
- Episodi di ansia
- Disturbo da Attacco di Panico Attacchi (DAP)
- Claustrofobia/Agorafobia (paura dei luoghi chiusi o dei luoghi aperti)
- Fobie e ossessioni
- Insonnia
- Disturbi del tono dell'umore
- Disturbi del comportamento alimentare
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Che cosa è la Psicologia Cognitivo Comportamentale
Questo tipo di Psicologia si basa sulla complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti.
In questo tipo di psicoterapia viene posto in rilievo il fatto che i problemi emotivi di una persona siano legati in parte al prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, cioè dalle strutture cognitive della persona e di come questa da sola non sia in grado di modificarle a causa della presenza di meccanismi di mantenimento.
Le distorsioni cognitive della realtà e della sua rappresentazione soggettiva sono all'origine dei disturbi emotivi e comportamentali e sono anche alla base del loro mantenimento: è su queste che la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale si propone di intervenire.
Pertanto non sono (solo) gli eventi a creare e mantenere problemi psicologici, emotivi e comportamentali, ma le strutture cognitive e strutturali dell'individuo che contribuiscono largamente a mantenere la loro presenza e il loro decorso .
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Che cosa è la Psicoanalisi Freudiana
Si tratta di una disciplina fondata nel dal celebre neurologo Sigmund Freud, e si occupa di analizzare e trattare disturbi psicologici prendendo in considerazione il concetto di inconscio.
Nonostante la richiesta di approcci brevi per risolvere in breve tempo il problema emotivo in società sempre più veloce, la psicoanalisi mantiene intatto il suo fascino e la sua fondatezza.
Occorre fare innanzitutto una puntualizzazione sui due termini "in commercio": psicoanalisi e psicanalisi sono entrambi corretti. Tuttavia, secondo i puiristi PsicOanalisi si riserva alla forma di psicoterapia freudiana ortodossa, mentre PsicAnalisi sirieferisce alla forme successive derivate da quella originaria freudiana.
Per indicare il momento storico in cui la psicoanalisi “è nata”, possiamo riferirci alle teorie di teorie di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi moderna. Tuttavia, va osservato che Freud non ha “inventato” la psicoanalisi, ma in realtà ha ampliato e organizzato concetti e metodologie già presenti nel panorama della psichiatria del suo tempo e anche prima.
La Psicoanalisi è basata sul concetto che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti sono influenzati da fattori inconsci i quali includono esperienze di vita passate, traumi, desideri repressi e aspettative e altro.
L’obiettivo della psicoanalisi è insegnare all'individuo a esplorare le sue influenze inconsce e a capire come come queste possano influenzare le sue scelte di vita.
Questa forma di psicoterapia si fonda sulla relazione tra il paziente e l’analista: .durante le sessioni il paziente è incoraggiato a esplorare e comunicare liberamente i pensieri che attraversano la sua mente e i suoi comportamenti analizzando come questi siano influenzati dalle sue pregresses esperienze di vita.
La psicoterapia psicoanalitica prevede almeno due sedute settimanali e l’utilizzo del lettino, stando disteso nel quale il soggetto in "trattamento" è rilassato e può concentrare i suoi pensieri solo su se stesso.
Importanza della Psicoanalisi
La psicoanalisi aiuta a pensare e a comprendere noi stessi, le nostre esperienze di vita vissuta e le nostre aspirazioni. Ci insegna a esplorare i nostri pensieri, e le nostre emozioni che inducono il nostro comportamento e ci fornisce gli strumenti per affrontare i problemi che ci impediscono di vivere una vita serena.
E' utile a quanti hanno problemi di ansia, depressione e di relazione e ci insegna a comprendere le proprie esperienze di vita passate e come queste influenzano il loro comportamento attuale.
Dr.ssa BERNARDI BARBARA - Psicologa e Psicoterapeuta
- Anno 2014 Laurea Specialistica: da allora ho lavorato (e lavoro) prima come psicologa e attualmente come psicoterapeuta presso Comunità riabilitative e terapeutiche per minori con problematiche psichiatriche.
- Anno 2019 Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-relazionale (coppia e famiglia), presso la Scuola Eteropoiesi di Torino .
- L ’esperienza con i minori, in particolare della fascia pre e adolescenziale, mi hanno permesso di sviluppare competenze per il lavoro di terapia individuale e famigliare in periodi di crisi, di proseguimento della terapia e di stabilizzazione.
- Contestualmente al lavoro in comunità ho ampliato la mia formazione con un tirocinio di 4 anni presso il SERD (Servizio per le Dipendenze patologiche) dell’ASL To 1 di Torino, che mi ha permesso di conoscere e integrare gli aspetti di dipendenza all’interno delle mie competenze di trattamento e relazione.
- Inoltre sono vincitrice presso l’istituto comprensivo di San Mauro Torinese del Bando “Sportello psicologo per emergenza covid-19”, e mi occupo della gestione della crisi e del disagio da essa scatenato tramite interventi nelle classi e gestione dello sportello per insegnanti, famiglie e personale Ata.
- Privatamente seguo tramite colloqui individui singoli, coppie e famiglie, principalmente con figli in pre-adolescenza e in adolescenza.
Competenze: Psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dr.ssa DANIELI MORENA - Neuropsicologa Psicoanalista Freudiana Psicoterapeuta
Diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi e della depressione dell'anziano.
La dr.ssa Morena Danieli è psicologa (con formazione in neuropsicologia) e psicoterapeuta (Albo degli Psicologi del Piemonte, n. 5304). Dal 2010 svolge privatamente attività clinica nel campo della prevenzione e del trattamento dei disagi psichici che possono causare disturbi di varia natura (ansia, depressione, crisi evolutive nel ciclo di vita, disturbi somatici, tra gli altri) a pazienti in età giovanile, adulta e anziana. Inoltre, ha un’esperienza pluriennale nell’esame neuropsicologico delle facoltà cognitive dell’adolescente e dell’adulto, volto sia alla diagnosi differenziale che al rilevamento precoce di sintomi prodromici.
Nel 2022 ha fondato, con altre colleghe, l’associazione culturale A.Psi.C. (Associazione Psicoanalisi Contemporanea, www.apsic.it ), promuovendo l’attivazione della scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia psicoanalitica con riconoscimento del Ministero Università Ricerca (D.M. 14/06/2024, GU n.155 del 04-07-2024), dove offre la sua opera in qualità di didatta e di direttore editoriale della rivista scientifica semestrale Psicoanalisi Contemporanea.
La sua formazione accademica comprende una laurea in Filosofia (1984, Università di Torino) e una specializzazione in Linguistica (1990, Université de Genève). Nel 2007 si è laureata in Psicologia con indirizzo di Neuropsicologia Clinica (2007, Università di Trieste) e specializzata in Psicoterapia con indirizzo psicoanalitico (2011, Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica, Torino).
Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi centri di ricerca applicata in Italia (CSELT, Olivetti, Telecom Italia Lab, Loquendo) e all’estero (Nuance) . Ha svolto inoltre attività di docenza e ricerca in alcune università italiane (Università degli Studi di Ferrara, 2002; Università degli Studi di Torino, 2005-2010; Università di Trento, 2012 – 2022). È inoltre autrice di numerose pubblicazioni scientifiche
(cfr. https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55903746900)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dr.ssa PANIN CHIARA
I S T R U Z I O N E E F O R M A Z I O N E
Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale CBT Academy (2025-in corso)
Laurea Magistrale in "Scienze del Corpo e della Mente"
Laurea Triennale in "Scienze e Tecniche Psicologiche"
E S P E R I E N Z E P R O F E S S I O N A L I
Tirocinio post lauream presso Presidio Sanitario San Camillo come Neuropsicologa
(Febbraio 2023- Novembre 2023)
- Somministrazione test neuropsicologici su soggetti adulti con patologie cerebrovascolari, neurodegenerative o neoplasie cerebrali
- Pianificazione trattamento riabilitativo in relazione alla valutazione neuropsicologica svolta
- Supporto psicologico di paziente e caregiver conseguente alla condizione di malattia
- Lavoro d'equipe con altre figure portanti nella riabilitazione
- Stesura di relazioni conclusive
- Educatrice sociale presso comunità mamma-bambino “Villa Ulrich” (Giugno/Settenbre 2024)
- Sostegno alla genitorialità
- Supporto alle famiglie durante il percorso comunitario, lavoro d’equipe con assistenti
sociali, psichiatri e psicologi
- Educatrice scolastica presso Cooperativa Stranaidea (Ottobre 2024 - in corso)
- Sostegno a bambini nello spettro, con ADHD e difficoltà comportamentali
- Lavoro in equipe con caregiver del bambino
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esperienze Rilevanti Ho svolto uno stage come insegnante presso una scuola materna, esperienza che mi ha permesso di coltivare spiccate doti organizzative e buone capacità di interazione con i bambini. Durante la mia formazione universitaria ho svolto diversi lavori a contatto con il pubblico, che
mi hanno portata a sviluppare ottime capacità relazionali. Inoltre ho svolto volontariato presso la Croce Bianca come soccorritrice, dove ho imparato il corretto approccio al paziente e ho potuto mettere alla prova le mie capacità di sostegno psicologico e di gestione dello stress durante eventi traumatici e dalla forte carica emotiva.