Psicologia e Psicoterapia
Le sedute di psicoterapia vengono effettuate da
Dr.ssa Barale Valeria - Dr.ssa Bernardi Barbara - Dr.ssa Bellomo Concetta - Dr. Dibenedetto Marco
(A fondo pagina il Curriculum dei Professionisti )
Che cosa è la psicoterapia di coppia/famiglia (psicoterapia sistemico-relazionale)
La relazione di coppia è una situazione dinamica, per cui può cambiare ed evolvere nel corso del tempo.
I sentimenti che legano i due membri della coppia sono in perenne evoluzione: l'iniziale attrazione fisica che muove il rapporto fra i due evolve nell'’innamoramento, che comporta una conoscenza più approfondita fra i due e può portare a una relazione più stabile e solida.
Tuttavia le emozioni forti iniziali tendono a farsi più sbiadite nel corso del tempo, il che conduce a una valutazione più concreta e oggettiva del partner, iniziando a percepirne i difetti che inevitabilmente sono in ognuno di noi.
La delusione delle aspettative soggettive può comportare la nascita del dubbio sulla possibilità di continuare un rapporto che "improvvisamente" si presenta diverso da quello idealizzato. .
Al tempo stesso la maggior possibilità di conoscenze di altri partner porta a valutare talora rapidi e repentini cambiamenti.
La psicoterapia di coppia non si propone di "far stare insieme" due persone o di "farle tornare insieme" ma di aiutarle a risolvere i propri conflitti e a scegliere ciò che per i due membri della coppia è meglio
aiutando a scoprire le reciproche esigenze e a superare le incomprensioni
maturando il rapporto emotivo e "aiutando a pensare".
Indicazioni alla Terapia di Coppia
- Difficoltà di comunicazione tra i partner
- Differenze culturali/religiose
- Conflitti e discussioni frequenti
- Conflitto sull'educazione dei figli
- Interferenze affettive (infedeltà)
- Interferenze delle famiglie di origine
- Delusione delle aspettative
- Difficoltà/Incapacità nella gestione delle emozioni (rabbia, gelosia)
- Difficoltà economiche
- Problematiche sessuali
- Separazione dei membri della copia, Divorzio
- Abusi
- Violenza in ambito familiare
- Dipendenze affettive
Obiettivi della psicoterapia di coppia:
Incrementare le capacità di comunicazione tra i due partner, insegnando a identificare ed esprimere più correttamente le proprie emozioni e aspettative
Incrementare i reciproci livelli di autostima della coppia
Acquisizione di miglior conoscenza delle emozioni del proprio partner
Modifica di atteggiamenti, modalità soggettive di pensiero e comunicazione provenienti dalla educazione delle rispettive famiglie che possono influire sulle proprie emozioni e sul comportamento, ingenerando conflitti nella coppia
aiuto nel realizzare cambiamenti nelle proprie convinzioni qualora esse si manifestino controproducenti nel rapporto della coppia
insegnamento alla risoluzione dei problemi;
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Che cosa è la Psicoterapia individuale
E' una forma di trattamento in cui uno psicologo psicoterapeuta specializzato lavora insieme a chi richiede un aiuto psicologico per risolvere uno stato di sofferenza emotiva.
E' indicata a chi vive un disagio che incide sulla quotidianità individuale o di coppia o di famiglia, che interferisce con il proprio progetto di vita.
Non necessariamente una consulenza psicologica individuale deve diventare un trattamento psicoterapeutico: molto spesso è sufficiente qualche semplice colloquio chiarificatore.
Tuttavia, qualora si renda necessario un maggior numero di incontri, volti per la risoluzione di problematiche più complesse, verranno concordati con la persona gli obiettivi da raggiungere e la durata del trattamento e il relativo costo: mediamente un percorso di trattamento psicoterapeutico per indurre l.a persona trattata a cambiare la percezione del suo modo di essere può durare da 6 a 24 mesi con sedute settimanali o bisettimanali.
Indicazioni alla Psicoterapia Individuale
- Episodi di ansia
- Disturbo da Attacco di Panico Attacchi (DAP)
- Claustrofobia/Agorafobia (paura dei luoghi chiusi o dei luoghi aperti)
- Fobie e ossessioni
- Insonnia
- Disturbi del tono dell'umore
- Disturbi del comportamento alimentare
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Che cosa è la Psicologia Cognitivo Comportamentale
Questo tipo di Psicologia si basa sulla complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti.
In questo tipo di psicoterapia viene posto in rilievo il fatto che i problemi emotivi di una persona siano legati in parte al prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, cioè dalle strutture cognitive della persona e di come questa da sola non sia in grado di modificarle a causa della presenza di meccanismi di mantenimento.
Le distorsioni cognitive della realtà e della sua rappresentazione soggettiva sono all'origine dei disturbi emotivi e comportamentali e sono anche alla base del loro mantenimento: è su queste che la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale si propone di intervenire.
Pertanto non sono (solo) gli eventi a creare e mantenere problemi psicologici, emotivi e comportamentali, ma le strutture cognitive e strutturali dell'individuo che contribuiscono largamente a mantenere la loro presenza e il loro decorso .
CURRICULUM dei PROFESSIONISTI
Dr.ssa BERNARDI BARBARA - Psicologa e Psicoterapeuta
- Anno 2014 Laurea Specialistica: da allora ho lavorato (e lavoro) prima come psicologa e attualmente come psicoterapeuta presso Comunità riabilitative e terapeutiche per minori con problematiche psichiatriche.
- Anno 2019 Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-relazionale (coppia e famiglia), presso la Scuola Eteropoiesi di Torino .
- L ’esperienza con i minori, in particolare della fascia pre e adolescenziale, mi hanno permesso di sviluppare competenze per il lavoro di terapia individuale e famigliare in periodi di crisi, di proseguimento della terapia e di stabilizzazione.
- Contestualmente al lavoro in comunità ho ampliato la mia formazione con un tirocinio di 4 anni presso il SERD (Servizio per le Dipendenze patologiche) dell’ASL To 1 di Torino, che mi ha permesso di conoscere e integrare gli aspetti di dipendenza all’interno delle mie competenze di trattamento e relazione.
- Inoltre sono vincitrice presso l’istituto comprensivo di San Mauro Torinese del Bando “Sportello psicologo per emergenza covid-19”, e mi occupo della gestione della crisi e del disagio da essa scatenato tramite interventi nelle classi e gestione dello sportello per insegnanti, famiglie e personale Ata.
- Privatamente seguo tramite colloqui individui singoli, coppie e famiglie, principalmente con figli in pre-adolescenza e in adolescenza.
Competenze: Psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dr.ssa BARALE VALERIA - Psicologa Clinica e Psicoterapeuta in formazione presso Scuola di Psicoterapia EtnoPsi di Roma (*)
- Anno 2015 Laurea Magistrale in Psicologia clinica
- Anno 2018 Master internazionale in Psicologia delle Relazione Interculturali presso l'Università ISCTE-IUL di Lisbona.
(*) La Scuola EtnoPsi è l'unica in Italia a unire all'approccio Sistemico-Relazionale i metodi della etnopsicoanalisi, particolarmente indicati nei contesti in cui le migrazioni e la creolizzazione della società richiedono nuovi strumenti di comprensione, tanto per il lavoro con le persone migranti, quanto per quello con gli "autoctoni".
- Durante la mia permanenza formativa all'estero ho lavorato come psicologa volontaria presso l'Associazione Portoghese per le Vittime di Crimine (APAV) dove ho conseguito una solida esperienza nel campo del supporto psicologico con pazienti di diverse nazionalità, in particolare in sostegno delle vittime di violenza domestica e abuso.
- Inoltre, ho prestato servizio come Psicologa ed assistente psico-sociale in diverse Comunità di Recupero e reinserimento per persone tossicodipendenti e con disagio psichiatrico grave.
- Privatamente seguo pazienti con qualunque tipo di disagio, in particolare quelli con problematiche legate all'adattamento a nuove realtà di vita, dipendenze da e senza sostanze e con dinamiche famigliari problematiche.
Competenze: psicoterapia individuale, psicoterapia della coppia e della famiglia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dr.ssa BELLOMO CONCETTA - Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale in formazione.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si basa sul fatto che vi è una relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Infatti, i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente: è ormai acclarato che le nostre reazioni emotive e comportamentali sono determinate dal modo in cui interpretiamo le varie situazioni, quindi dal significato che diamo agli eventi.
Un esempio: è notte avanzata, marito e moglie sono a letto addormentati, quando sono risvegliati da un rumore improvviso. Uno si gira nel letto un paio di volte per riprendere il sonno interrotto l'altra , invece, si preoccupa, chiede all'altro se ha sentito, si alza allarmata e si dirige verso il luogo da cui è venuto il rumore. Si tratta di due comportamentoi diffferenti.
Questo differente comportamento emotivo e comportamentale è dovuto a due diverse interpretazioni del rumore a opera dei due soggetti, cioè dai loro diversi pensieri. La prima persona Probabilmente, infatti, sentendo il rumore, la prima persona avrà pensato: “Qualcuno in strada ha gettato qualcosa, forse qualche ragazzo al ritorno dalla discoteca”. La seconda persona invece: “Che cosa sarà successo? Qualche ladro sta forzando una serranda? ED si affaccia alla finestra?”.
Lo stesso evento può portare, pertanto, a emozioni e reeazioni comportamentali diverse a seconda di come viene interpretato, per cui una stessa situazione-stimolo può provocare reazioni del tutto opposte in soggetti diversi o nello stesso soggetto in momenti differenti.
Competenze: psicoterapia individuale, psicoterapia della coppia e della famiglia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Dr. DIBENEDETTO MARCO - Psicologo e Psicoterapeuta
Laureato presso la Facoltà di Psicologia in Torino nel 1999 con una tesi sulle emozioni e specializzato in psicoterapia adleriana con una lavoro sui Disturbi dei Comportamento Alimentare, svolge l’attività di libero professionista dal 2001. Iscrizione Albo degli Psicologi Piemonte n° 3115/01.
Curriculum
- 2012-2014 vicepresidente di Psicologi per i Popoli.
- da settembre 2009 al 2012 psicologo per le SPES (squadra psicologica di emergenza sociale) per il 118 di Grugliasco (TO).
- agosto 2009 psicologo nel campo di accoglienza in Barisciano (Abruzzo) con l’ass. Psicologi per i popoli.
- da settembre 2008 consulente psicologo presso il Centro di Consulenza Familiare, corso Matteotti 11, Torino.
- da settembre 2008 consulente psicologo presso il Consultorio As-fa in via Camerana 15, Torino.
- gennaio-luglio 2008 docente presso comunità Arcobaleno in casa circondariale “Lo Russo Cutugno” in Torino.
- da gennaio ad aprile 2008 conduttore di gruppo di arteterapia presso l’ass. Caleidos, via Pertinace 7 Torino.
- da gennaio 2006 a dicembre 2007 frequentatore volontario come psicologo-psicoterapeuta presso il Centro Pilota Regionale per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Università degli Studi di Torino.
- 2005 Centro Pilota Regionale per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare in Torino, come psicologo tirocinante per la scuola quadriennale in specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino).
- novembre 2004-aprile 2005 come psicologo per un progetto di arte terapia presso la comunità “Jonathan” per handicap psicofisici (coop. Quadrifoglio) in Torino.
- da maggio 2004 a 2006 affidatario in collaborazione presso i servizi sociali dell’ASL 2 Torino.
- 2004 Casa di cura “Villa Cristina” in Savonera (TO): psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino).
- luglio 2003 come psicologo per un progetto di arteterapia presso la comunità “Jonathan” per handicap psicofisici (coop. Quadrifoglio) in Torino.
- 2003 Ser.T. dell’ASL 4 di Torino: psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino). - 2002 Ser.T. dell’ASL 3 di Torino: psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino).
- giugno-agosto 2001 Coop. Stranaidea (Torino): tecnico di laboratorio progetto Itaca Ferrante Aporti (carcere minorile) di Torino.
- aprile 2001- settembre 2002 educatore comunità per handicap psicofisici “Il Roseto” in Pralormo (To).
Esperienze di volontariato:
- 2009 psicologo presso L’Aquila per sostegno dei terremotati.
- agosto 2006 volontario con l’ONG "UCODEP" (Arezzo) per un progetto a Salcedo in Repubblica Dominicana.
- 2002-2003 volontario servizio a bassa soglia (Progetto CAN GO) per le tossicodipendenze Ser.T. ASL TO4.
- agosto 2000 volontario in un asilo in Teofilo Otoni (Brasile) con il CISV.
- 1999 volontario presso la Coop. Stranaidea per il progetto “Spazio Grog” (per minori con handicap psicofisici);
- luglio 1994 volontario a Lourdes con il servizio di volontariato internazionale.
Competenze: colloqui anamnestici, colloqui di consulenza, problem solving, colloqui psicoterapeutici lungo l’asse supportivo-trasformativo,psicoterapia e psicoterapia breve; psicoterapia di coppia, attacchi di panico (DAP), disturbi d'ansia (GAD), psicoterapia per Disturbi di Comportamento Alimentare, gruppo di Arteterapia.