Dermatologia
Le visite dermatologiche sono eseguite dalla dr.ssa ________________________
Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
Le visite dermatologiche sono eseguite dalla dr.ssa ________________________
Psoriasi guttata
Psoriasi a placche
Psoriasi inversa
Psoriasi ungueale
LA PSORIASI
Breve informazione a cura della dr.ssa ______________________
É una malattia infiammatoria cronica della pelle a carattere recidivante, non infettiva né contagiosa, dovuta a fattori autoimmunitari, genetici e ambientali. Può manifestarsi a livello cutaneo con diversi aspetti clinici ed In alcuni pazienti possono essere contemporaneamente presenti diverse forme di psoriasi.
É caratterizzata dalla presenza di placche arrossate sulla cute, ricoperte da spesse squame, che generalmente sono localizzate ai gomiti, ginocchia, dorso e cuoio capelluto.
Vi sono diverse forme di psoriasi: la psoriasi a placche o psoriasi volgare (l'80% delle forme), la psoriasi pustolosa, la psoriasi guttata, la psoriasi inversa, la psoriasi eritrodermica e quella ungueale.
La complicanza principale è rappresentata dall'artrite psoriasica che interessa le piccole articolazioni di mani e piedi ed evolve fino a causare vere e proprie erosioni osteoarticolari e, in alcuni, casi può giungere ad interessare anche le grandi articolazioni.
Le forme gravi di psoriasi comportano un aumentato rischio cardiovascolare (di infarto e di ictus) e per tale motivo sono opportuni periodici controlli.
Più in dettaglio
Psoriasi a placche: è la forma più comune. Le placche, arrossate e in genere coperte con squame bianco/argentee, possono provocare prurito o anche dolore e localizzarsi in qualunque parte del corpo.
Psoriasi ungueale: si manifesta sulle unghie delle mani e dei piedi. Frequente è l’onicolisi (cioè il distacco dell’unghia).
Psoriasi guttata: tipica di bambini o adolescenti, spesso indotta da un’infezione batterica della cute. Si manifesta con lesioni più piccole delle classiche, a forma di goccia d’acqua, soprattutto nel cuoio capelluto, braccia, gambe e tronco. Può regredire spontaneamente.
Psoriasi inversa: interessa torace, regione genitale e ascellare, cioè, in zone soggette a sudore e frizione cronica. Essere associata a una sovra-infezione micotica, dato l’habitat ideale per questi patogeni.
Psoriasi pustolosa: si sviluppa molto rapidamente con pustole pruriginose. L’andamento può essere molto rapido ed associarsi a febbre, diarrea e prurito..
Psoriasi eritrodermica: le macchie risultano più estese, dolorose. È spesso grave ed invalidante.
Artrite psoriasica: la psoriasi può coinvolgere le articolazioni in forma di artrite su base autoimmunitaria. Può esordire in modo improvviso oppure gradualmente.
I sintomi più comuni sono:
papule o placche eritematose coperte con squame argentee,
pelle disidrata, secca, a volte sanguinante,
prurito,o bruciore,
unghie ispessite, onicolisi (distacco indolore dell’unghia).
L’assunzione di estrogeni, la pubertà, gli squilibri ormonali in generale possono aggravare le manifestazioni cliniche, L’esposizione solare ha in genere un effetto benefico (talora può invece aggravare la malattia).