Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
Chi è il neuropsicologo?
Il neuropsicologo è lo specialista che ha competenze nella valutazione di deficit cognitivi specifici.
Esame neuropsicologico
L’esame neuropsicologico misura l’impatto dei deficit cognitivi sulla qualità di vita e sullo stato emotivo del paziente per raggiungere una diagnosi accurata e adeguati interventi riabilitativi.
Tale esame consiste in:
- un colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona interessata
- eventuale raccolta di informazioni da fonti esterne (generalmente dai parenti)
- somministrazione di test psicometrici a cui segue l’integrazione dei dati così ottenuti con i risultati delle neuroimmagini.
Si articola da 1 a 3 incontri con il paziente ed eventualmente con i famigliari.
A chi è indicato?
È utile a persone con diverse patologie che comportano deficit cognitivi acquisiti quali il deterioramento cognitivo lieve (MCI), le demenze, gli esiti di trauma cranico e ictus, la malattia di Parkinson e i parkinsonismi, la sclerosi multipla.
È inoltre importante per bambini e ragazzi che presentino difficoltà nello sviluppo cognitivo e nell'apprendimento.
Che cosa propone?
Il neuropsicologo può proporre interventi di valutazione e riabilitazione, individuali e personalizzati. In particolare:
· valutazione e riabilitazione dell’attenzione
· valutazione e riabilitazione della memoria
· valutazione e riabilitazione del linguaggio
· valutazione e riabilitazione delle funzioni esecutive
· valutazione e riabilitazione delle abilità prassiche
· valutazione e riabilitazione dell’esplorazione spaziale
Gli interventi riabilitativi sono così articolati:
- Piano riabilitativo neuropsicologico individuale: si svolge in 2 incontri
- Training cognitivo riabilitativo individuale si svolge in 4 sedute di 40 minuti ognuna)
Infine, il Neuroipsicologo si occupa anche della - Valutazione neuropsicologica forense