Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
Le visite Endocrinoloche sono effettuatte dal dr. Rossi Mattia
L'endocrinologia è una branca della medicina che si interessa del sistema endocrino umano, volta soprattutto alle patologie delle ghiandole a secrezione interna, che producono sostanze chiamate ormoni, i quali vengono immessi direttamente nel sangue e svolgono diverse e importanti funzioni.
Di interesse endocrinologico sono principalmente:
- tiroide
- paratiroidi
- pancreas endocrino
- surrenali
e, più raramente,
- ghiandola interstiziale del testicolo
- ghiandola interstiziale dell'ovaio
- timo, ipofisi
Le malattie della tiroide interessano la ghiandola tiroidea. Questa formazione ghiandolare è responsabile della produzione e diffusione nelsangue di ormoni che regolano il metabolismo.
Le più comuni sono:
ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni) che può portare - se non curato . a problemi cardiovascolari
ipotiroidismo (produzione insufficiente) molto spesso silente e talora confuisa con i sintomi di un attacco di panico.
Altre patologie: gozzo (ingrossamento in toto della tiroide), noduli tiroidei e le tiroiditi (infiammazioni della tiroide) delle quali la più, frequente è la Tiroidite di Hashimoto (sui base autoimmune) la quale può portare le corso del tempo alla distruzione pressocheè totale della Tiroide.
Le malattie della Tiroide rivestono particolare importanza per la loro frequenza e diffusione in tutte le fasce di età, più spesso, tuttavia, nel sesso femminile (*): fra queste spiccano soprattutto le infiammazioni della Tiroide, spesso legate a meccanismi auto-immunitari, cioè alla produzione di autoanticorpi contro il tessuto stesso della Tiroide.
Esiste un legame tra patologia tiroidea e genere femminile su basi non ancora conosciute. Le manifestazioni cliniche sono simili nei due generi, ma nelle donne è necessaria maggior attenzione in relazione a una eventuale prossima gravidanza, poiché si possono avere effetti negativi sulla fertilità e su una eventuale gravidanza, aumentando le probabilità di aborto spontaneo e danneggiare il corretto sviluppo del feto.
Per questo motivo, prima e/o durante la gravidanza è prudente eseguire indagini di funzione tiroidea. Tuttavia, anche dopo la gravidanza è prudente effettuare controlli della funzionalità tiroidea: infatti eventuali malattie autoimmuni tiroidee possono attenuarsi durante la gravidanza a causa di una "maggior tolleranza immunitaria" che si ha in questo periodo, tornando a manifestarsi dopo il parto.
Curriculum Professionale del Dr. Mattia Rossi
ESPERIENZA LAVORATIVA
Febbraio 2025 a oggi
Titolare di assegno di ricerca - Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Fondazione Scientifica Mauriziana – AO Ordine Mauriziano di Torino
Titolo progetto: Efficacia del trattamento con radiofrequenza di nodi tiroidei mediante ago ad apertura variabile
Principali attività e competenze: Attività di reparto e ambulatorio relative all’intero settore dell'Endocrinologia e Diabetologia, con particolare esperienza nel contesto della diagnosi e del trattamento della patologia tiroidea, con competenze avanzate e autonomia nella diagnosi ecografica e con agospirato.
Aprile 2025 ad oggi
Attività libero professionale come specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Centro Medico Diagnostico (CeMeDI)
Principali attività: Visite specialistiche nel contesto della patologia endocrina e metabolica.
Ecografie tiroidea di II livello. Agoaspirato Tiroideo.
Febbraio 2025 a oggi
Attività libero professionale come specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Clinica Sedes Sapientiae Srl
Principali attività: Visite specialistiche nel contesto della patologia endocrina e metabolica.
Ecografie tiroidea di II livello.
Gennaio 2021 – Gennaio 2025
Medico in Formazione Specialistica in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Attività o settore: Sanità
Principali attività e responsabilità: Formazione e affiancamento nelle attività di reparto e ambulatorio, relative al settore dell'Endocrinologia e Diabetologia.
Competenze e obiettivi raggiunti: Competenze specialistiche nella diagnosi e del trattamento della patologia endocrina e metabolica, soprattutto sul fronte della patologia tiroidea, avendo in particolare raggiunto competenze avanzate e autonomia nella diagnosi ecografica e con FNAc e del metabolismo lipidico
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Gennaio 2021 – Gennaio 2025
Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di TORINO Sede: TORINO
Votazione finale: 70/70
Livello QEQ: 8
Livello NQF: Scuola di specializzazione
Titolo della tesi: Effetto del trattamento adiuvante con L-Carnitina e Selenio in pazienti affetti da Morbo di Graves-Basedow in terapia con farmaci antitiroidei su ematochimici e qualità della vita: uno studio randomizzato prospettico
Ottobre 2019 – Dicembre 2019
Abilitazione alla professione Medica – Tirocinio abilitante Università degli Studi di Trieste
Esame di Stato – 2°sessione dell’anno 2019 – 07/03/2020
Iscrizione all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Treviso: 23/03/2020
Codice identificativo: 06162
Ottobre 2013 – Luglio 2019 Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di TRIESTE
Sede: TRIESTE
Votazione finale: 110/110 con lode e menzione d’onore
Livello QEQ: 7
Livello NQF: Laurea magistrale a ciclo unico (5/6 anni)
Titolo della tesi: Screening ecografico di Stenosi dell'Arteria Renale. Prevalenza e outcome
clinico in base al filtro di selezione.
• Settembre 2009 – Luglio 2013 Maturità Scientifica
Liceo Statale G. Berto
Sede: Mogliano Veneto, TV
Votazione finale: 100/100
Livello QEQ: 4
Livello NQF: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
COMPETENZE LINGUISTICHE
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE (C1) ELEMENTARE (A1)
• Capacità di scrittura ECCELLENTE (C1) ELEMENTARE (A1)
• Capacità di espressione orale ECCELLENTE (C1) ELEMENTARE (A1)
CERTIFICAZIONI DI LINGUA
• Aprile 2012 Certificazione Trinity ESOL
Ente certificatore: Trinity College London
Lingua: Inglese
Livello Europeo: B2
ESPERIENZE ALL’ESTERO
• Agosto 2010 Vacanza-studio con perfezionamento linguistico
Lingua: Inglese
Istituzione: Bath College
Organizzatore: EF - Education First
Paese: Bath, United Kingdom
COMPETENZE DIGITALI
AUTOVALUTAZIONE Alfabetizzazione su informazioni e dati: Utente autonomo
Gestione posta elettronica: Utente autonomo
Fruizione sistema operativo Windows e Android: Utente autonomo
Creazione e utilizzo fogli di calcolo: Utente avanzato
Creazione ed elaborazione testi: Utente avanzato
Progettazione presentazioni/slideshow: Utente avanzato
Sistemi di gestione database (es. MS Access): Utente base
Comunicazione digitale (Social Network): Utente autonomo
Elaborazione immagine e video: Utente intermedio
Sicurezza informatica: Utente autonomo
Adattabilità e risoluzione problemi informatici: Utente autonomo
CERTIFICAZIONI DIGITALI
• Aprile 2012 Patente Europea del Computer (Certificato ECDL Core)
Ente: Liceo Statale G.Berto (Mogliano V.to, TV)
---------------------------------------------------------------
PUBBLICAZIONI A STAMPA
1 - SU RIVISTE INTERNAZIONALI
• Febbraio 2025
“Thyroid nodule with cytological outcome of indeterminate lesion with low risk of malignancy found to be parathyroid adenoma. A case report and minireview of literature” ; Letizia Meomartino, Mattia Rossi, Gloria Selvatico, Ruth Rossetto Giaccherino, Loredana Pagano; Frontiers in Endocrinology (Lusanne) ; Frontiers Media (2025) ; doi: 10.3389/fendo.2025.1474440
• Settembre 2024
"Repeatedly non-diagnostic thyroid nodules: the experience of two thyroid clinics" ; Filippo Egalini, Mattia Rossi, Chiara Mele, Yanina Lizet Castillo, Francesca Maletta, Barbara Puligheddu, Ezio Ghigo, Ruth Rossetto Giaccherino, Loredana Pagano, Mauro Papotti ; Minerva Endocrinology ; Edizioni Minerva Medica (2024); doi: 10.23736/S2724-6507.24.04152-6
• Giugno 2024 "Adjustable-tip needles versus fixed-tip needles in radiofrequency ablation of symptomatic benign thyroid nodules: a single-center Italian experience" ; Mattia Rossi, Letizia Meomartino, Loredana Pagano, Giulia Follini, Sara Garberoglio, Mauro Maccario, Ruth Rossetto Giaccherino & Roberto Garberoglio ; Journal of Ultrasound ; Springer (2024) ; doi: 10.1007/s40477-024-00926-4
• Dicembre 2023 "Eicosapentaenoic Acid: between Cardiovascular Benefits and the Risk of Atrial Fibrillation" ; Filippo Egalini, Mattia Rossi, Mauro Massussi, Giulia Gaggero, Guglielmo Beccuti, Andrea Benso, Massimo F. Piepoli and Fabio Broglio ; Endocrine, Metabolic & Immune Disorders-Drug Targets ; Bentham Science (2023) ; doi: 10.2174/0118715303280825231122153024
• Novembre 2023 "A Prospective Multicenter Study Examining the Relationship Between Thyroid Cancer Treatment Outcomes and the Presence of Autoimmune Thyroiditis" ; Simone De Leo, Silvia D'Elia, Giorgio Grani, Francesco Dondi, Francesco Bertagna, Efisio Puxeddu, Silvia Morelli, Alessandro Piovesan, Alice Nervo, Maria Chiara Zatelli, Irene Gagliardi, Maria Teresa Samà, Gianluca Aimaretti, Umberto Crocetti, Michela Massa, Maurilio Deandrea, Francesca Retta, Loredana Pagano, Mattia Rossi, [...], Cosimo Durante and Laura Fugazzola ; Thyroid ; Mary Ann Leibert, Inc. (2023) ; doi: 10.1089/thy.2023.0052
• Aprile 2023 "Post-Surgical Indications to Radioiodine Treatment and Potential Risk Factors for Post- Treatment Recurrence in Patients with Intermediate-Risk Differentiated Thyroid Carcinoma" ; Mattia Rossi, Chiara Mele, Ruth Rossetto Giaccherino, Letizia Meomartino, Denise Brero, Giulia Marsan, Gianluca Aimaretti, Ezio Ghigo, Loredana Pagano ; Journal of Personalized Medicine ; MDPI (2023) ; doi: 10.3390/jpm13050775
• Dicembre 2022 "Endocrine disrupting chemicals: effects on pituitary, thyroid and adrenal glands" ; Filippo Egalini, Lorenzo Marinelli, Mattia Rossi, Giovanna Motta, Nunzia Prencipe, Ruth Rossetto Giaccherino, Loredana Pagano, Silvia Grottoli, Roberta Giordano ; Endocrine ; Springer (2022) ; doi: 10.1007/s12020-022-03076-x
2 - SU RIVISTE NAZIONALI
• Gennaio 2024 "Un'orbitopatia inaspettata... o forse no?" ; Mattia Rossi, Letizia Meomartino, Ruth Rossetto Giaccherino, Loredana Pagano; L'Endocrinologo; Springer (2024) ; doi: 10.1007/s40619-024- 01414-x
• Ottobre 2023 “Alterazioni tiroidee nella fecondazione medicalmente assistita" ; Letizia Meomartino, Mattia Rossi, Ruth Rossetto Giaccherino & Loredana Pagano ; L'Endocrinologo ; Springer (2023) ; doi: 10.1007/s40619-023-01378-4
• Settembre 2023 “Distruttori endocrini dal 2023 in poi" ; Jacopo Giannelli, Lorenzo Campioni, Mattia Rossi, Nunzia Prencipe, Lorenzo Marinelli, Loredana Pagano & Roberta Giordano ; L'Endocrinologo; Springer (2023) ; doi: 10.1007/s40619-023-01350-2
• Luglio 2023 “Ipotiroidismo e vie alternative di somministrazione della levotiroxina" ; Francesca Retta, Mattia Rossi, Loredana Pagano ; L'Endocrinologo; Springer (2023); doi: 10.1007/s40619-023-01332-4
------------------------------------------------------------------
PREMI E RICONOSCIMENTI
• Maggio 2022 ESE Meeting Grant 2022 Premio: sponsor partecipazione European Congress of Endocrinology 2022, Milano, 23-25 maggio 2022
-------------------------------------------------------------------
CONTRIBUTI A CONGRESSI
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
• Gennaio 2025 Poster: L-Carnitina e Selenio, in aggiunta a Metimazolo, nel Morbo di Graves: effetto su profilo tiroideo e Qualità della Vita. Uno studio prospettico, randomizzato e controllato, Congresso: III Convegno Nazionale EnGioI 2025, Sede: Torino
• Settembre 2024 Poster: Complicanze endocrine del pre-e post-trapianto epatico: non solo Sindrome Epato-Surrenalica, Congresso: IIEM 2024 - Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo pubblicata, Sede: Genova
• Giugno 2023 Comunicazione orale: L-carnitina e Selenio in pazienti affetti da Morbo di Graves in terapia con farmaci antitiroidei. Effetto su ematochimici e Qualità della Vita. Congresso: 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, Sede: Roma
• Novembre 2022 Poster: VariTip: Una nuova metodica di termoablazione tiroidea con radiofrequenze. Dati preliminari di efficacia e confronto con Moving-Shot, Congresso: Congresso nazionale AIT 2022, Sede: Salerno
• Settembre 2022 Poster: La procalcitonina (PCT) come marker precoce di Carcinoma Midollare della Tiroide. Congresso: IIEM 2022 - Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo pubblicata, Sede: Napoli
• Settembre 2022 Poster: Caratteristiche e gestione clinica di Noduli Tiroidei con esito citologico ripetutamente Non Diagnostico (TIR1), Congresso: IIEM 2022 - Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo pubblicata, Sede: Napoli
• Maggio 2022 Poster: Potential risk factors for post-treatment recurrencein patients with intermediate-risk differentiatedthyroid carcinoma, Congresso: 24th European Congress of Endocrinology, Sede: Milano
IN VESTE DI DISCENTE
• Febbraio 2025 Congresso regionale AME Piemonte e Valle d’Aosta 2025, il paziente con patologia endocrinometabolica: novità terapeutiche ed approccio multidisciplinare, Ente organizzatore: Cluster s.r.l., Sede: Torino
• Gennaio 2025 III Congresso Nazionale Engioi 2025, Ente organizzatore: e-belf s.r.l., Sede: Torino
• Novembre 2024 Congresso Nazionale AIT 2024, Ente organizzatore: First Class S.r.l., Sede: Varese
• Novembre 2024 Carcinoma della Tiroide 2024 - Nuove frontiere nella diagnosi e terapia - ITCO 2024, Ente organizzatore: FASI s.r.l., Sede: Torino
• Novembre 2024 23° Congresso Nazionale AME - Update in Endocrinologia Clinica, Ente organizzatore: Nord Est Congressi srl, Sede: Torino
• Ottobre 2024 LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE E LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO AIUTARE NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL PIEDE DIABETICO, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Torino
• Ottobre 2024 La PCOS: dalle Linee Guida ai nuovi approcci terapeutici, Ente organizzatore: LoLi Pharma, Sede: Torino
• Ottobre 2024 XIII Corso di aggiornamento SIE in Endocrinologia Clinica, Ente organizzatore: e-belf s.r.l., Sede:Strambino (TO)
• Settembre 2024 IIEM 2024 - Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo, Ente organizzatore: CONGRESS PLANNING, Sede: Genova
• Giugno 2024 Osteoforum: La salvaguardia dell'osso nel paziente con fragilità muscolo-scheletrica, Ente organizzatore: e-belf s.r.l., Sede: Torino
• Giugno 2024 La menopausa: come gestire al meglio una nuova fase della vita - Ente organizzatore: Dueci Promotion S.r.l., Sede: Torino
• Giugno 2024 CONGRESSO SISA REGIONALE PIEMONTE LIGURIA VALLE DAOSTA 2024, Ente organizzatore: aristea, Sede: Genova
• Maggio 2024 4th Italian Thyroid Preceptorship, Ente organizzatore: eventplanet group Sede: Roma • Aprile 2024 2° Incontro Ligure-Piemontese: Techno-Diab - Sulla tecnologia in aiuto del team diabetologico e della persona con diabete, Ente organizzatore: Staff P&P Srl, Sede: Alessandria
• Marzo 2024 Congresso regionale AME Piemonte e Valle d'Aosta 2024 Cosa abbiamo trascurato? Aggiornamento su altri aspetti endocrinometabolici, Ente organizzatore: Staff P&P Srl, Sede: Torino
• Febbraio 2024 MINIMALLY-INVASIVE TREATMENTS of the THYROID & Save Your Thyroid Course 2024, Ente organizzatore: ArsEducandi S.r.l., Sede: Milano
• Gennaio 2024 Il paziente con Adenocarcinoma Prostatico: focus sulla terapia di blocco androgenico, salute dell'osso... e non solo, Ente organizzatore: e-belf s.r.l., Sede: Torino
• Novembre 2023 Congresso Nazionale AIT 2023, Ente organizzatore: FASI s.r.l, Sede: Siena
• Novembre 2023 Tiroide: una, nessuna, centomila, Ente organizzatore: Collegium P.O.E.M.A., Sede: Roma
• Ottobre 2023 XV INCONTRO PIEMONTESE IN ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO, Ente
organizzatore: e-belf srl, Sede: Pallanza (VB)
• Settembre 2023 CONGRESSO REGIONALE SISA PIEMONTE LIGURIA VALLE D'AOSTA 2023, Ente organizzatore: aristea, Sede: Torino
• Luglio 2023 12° Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo, Ente organizzatore: ASTI INCENTIVES & CONGRESSI Srl, Sede: Torino
• Giugno 2023 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, Ente organizzatore: FASI s.r.l., Sede: Roma
• Maggio 2023 CHILOMICIRONEMIA FAMILIARE: ESPERIENZE DAI CENTRI PIEMONTESI, Ente organizzatore: Consorzio Formazione Medica S.r.l., Sede: Torino
• Maggio 2023 11° ITCO THYROID CANCER FORUM, Ente organizzatore: FASI s.r.l., Sede: Bologna
• Aprile 2023 ACQUA E SALE QUANTO BASTA, Ente organizzatore: 4 Educational Srl, Sede: FAD
• Aprile 2023 1° INCONTRO LIGURE-PIEMONTESE SUL TUMORE TIROIDEO AVANZATO, Ente organizzatore: Staff P&P Srl, Sede: Alessandria
• Marzo 2023 DIABETE & DIABETE - 4° Incontro italiano delle Scuole di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Ente organizzatore: Università degli Studi di Verona, Sede: Verona
• Febbraio 2023 CONVEGNO AME REGIONALE 2023: Update di terapia endocrino-metabolica, tecnologia e interventistica, Ente organizzatore: Staff P&P Srl, Sede: Torino
• Febbraio 2023 MINIMALLY-INVASIVE TREATMENTS of the THYROID 2023 State of the art in Europe, Ente organizzatore: arseducandi, Sede: Milano
• Febbraio 2023 V GIORNATA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE 2023, Ente organizzatore: MI&T srl, Sede: Milano
• Dicembre 2022 Congresso Nazionale AIT 2022, Ente organizzatore: First Class S.r.l., Sede: Salerno
• Novembre 2022 VIII CONVEGNO REGIONALE SIOMMMS PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - Diagnosi e terapia delle malattie metaboliche dellosso: domande e risposte per una corretta gestione nella pratica clinica, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Torino
• Novembre 2022 LEQ'S GO: un moderno approccio al paziente cardiovascolare con dislipidemie, Ente organizzatore: SUMMEET, Sede: Milano
• Ottobre 2022 Congresso Congiunto AMD-SID Piemonte-Valle d'Aosta 2022 - PDRR: Piano diabetologico di ripresa e resilienza, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Torino
• Settembre 2022 CONGRESSO REGIONALE SISA PIEMONTE LIGURIA VALLE D'AOSTA 2022, Ente organizzatore: aristea, Sede: Genova
• Settembre 2022 XI CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA SEZ. PIEMONTE-VALLE D'AOSTA, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Cuneo
• Settembre 2022 IIEM 2022 - Incontri Italiani di Endocrinologia e Metabolismo, Ente organizzatore: FASI s.r.l., Sede: Napoli
• Giugno 2022 11° Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo - Ente organizzatore: ASTI INCENTIVES & CONGRESSI Srl, Sede: Torino
• Maggio 2022 24th European Congress of Endocrinology (ECE 2022), Ente organizzatore: European Society of Endocrinology, Sede: Milano
• Maggio 2022 Why weight? It's time to address challenges in obesity menagement - Ente organizzatore: Medica International Press, Sede:Milano
• Marzo 2022 I punti più discussi nella gestione del carcinoma differenziato della tiroide: pareri e linee guida e sfide, Ente organizzatore: Biba Group, Sede: Verona
• Febbraio 2022 IV GIORNATA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE 2022, Ente organizzatore: MI&T S.r.l., Sede: Milano • Febbraio 2022 CONVEGNO AME PIEMONTE E VALLE D'AOSTA 2022: Ultime notizie dal mondo endocrino-metabolico, Ente organizzatore: Staff P&P Srl, Sede: Torino
• Novembre 2021 VII CONVEGNO REGIONALE SIOMMMS PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 2021, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Torino
• Novembre 2021 MOC e Dintorni: progetto formativo a distanza per medici di medicina generale e specialisti in osteoporosi, Ente organizzatore: Symposium srl, Sede: FAD
• Settembre 2021 X CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA SEZ.PIEMONTE-VALLE D'AOSTA, Ente organizzatore: e-belf srl, Sede: Torino
• Luglio 2021 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, Ente organizzatore: FASI s.r.l., Sede: Roma
--------------------------------------------------------------------
COMPETENZE PERSONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Capacità di comunicare in modo efficace e collaborativo in contesti interdisciplinari, sviluppata grazie all’esperienza maturata lavorando in team di ricerca scientifica composti da gruppi specialistici differenti, con cui ha saputo facilitare lo scambio di conoscenze e il raggiungimento di obiettivi comuni.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Buona capacità di organizzazione e gestione di gruppi, acquisita attraverso l’esperienza come rappresentante/segretario della scuola di specialità frequentata, durante la quale ha coordinato attività, facilitato la comunicazione interna e fatto da tramite tra il gruppo e le sfere decisionali superiori per garantire una gestione efficace delle esigenze e degli obiettivi comuni.
CAPACITÀ E COMPETENZE DIDATTICHE
Collaborazione con diversi docenti delle Scuole di Specializzazione di area medica di UniTO alla stesura di lezioni e seminari con particolare focus endocrinologico, adattati di volta in volta alle singole necessità dei discenti.
Torino, 28 febbraio 2025
Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com