Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
Le visite Endocrinoloche sono effettuatte dal dr. Rossi Mattia
L'endocrinologia è una branca della medicina che si interessa del sistema endocrino umano, volta soprattutto alle patologie delle ghiandole a secrezione interna, che producono sostanze chiamate ormoni, i quali vengono immessi direttamente nel sangue e svolgono diverse e importanti funzioni.
In questo processo sono interessati:
tiroide
pancreas endocrino
paratiroidi
ipofisi
epifisi
ghiandole surrenali
ghiandola interstiziale del testicolo
ghiandola interstiziale dell'ovaio
timo.
Le malattie della tiroide interessano la ghiandola tiroidea. Questa formazione ghiandolare è responsabile della produzione e diffusione nelsangue di ormoni che regolano il metabolismo.
Le più comuni sono:
ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni) che può portare - se non curato . a problemi cardiovascolari
ipotiroidismo (produzione insufficiente) molto spesso silente e talora confuisa con i sintomi di un attacco di panico.
Altre patologie: gozzo (ingrossamento in toto della tiroide), noduli tiroidei e le tiroiditi (infiammazioni della tiroide) delle quali la più, frequente è la Tiroidite di Hashimoto (sui base autoimmune) la quale può portare le corso del tempo alla distruzione pressocheè totale della Tiroide.
Le malattie della Tiroide rivestono particolare importanza per la loro frequenza e diffusione in tutte le fasce di età, più spesso, tuttavia, nel sesso femminile (*): fra queste spiccano soprattutto le infiammazioni della Tiroide, spesso legate a meccanismi auto-immunitari, cioè alla produzione di autoanticorpi contro il tessuto stesso della Tiroide.
Esiste un legame tra patologia tiroidea e genere femminile su basi non ancora conosciute. Le manifestazioni cliniche sono simili nei due generi, ma nelle donne è necessaria maggior attenzione in relazione a una eventuale prossima gravidanza, poiché si possono avere effetti negativi sulla fertilità e su una eventuale gravidanza, aumentando le probabilità di aborto spontaneo e danneggiare il corretto sviluppo del feto.
Per questo motivo, prima e/o durante la gravidanza è prudente eseguire indagini di funzione tiroidea. Tuttavia, anche dopo la gravidanza è prudente effettuare controlli della funzionalità tiroidea: infatti eventuali malattie autoimmuni tiroidee possono attenuarsi durante la gravidanza a causa di una "maggior tolleranza immunitaria" che si ha in questo periodo, tornando a manifestarsi dopo il parto.