Benvenuti nel sito di Polistudio 4E
CARDIOCHIRURGIA
Dr Luciano Barbato
Laurea in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Cardiochirurgia - Università degli Studi di Torino
Presentazione e Curriculum Vitae
Nel corso degli anni ho sviluppato un’ottima capacità organizzativa nella gestione clinico assistenziale del malato, una spiccata inclinazione al lavoro di équipe per ottimizzare il benessere del paziente.
La mia attività è stata caratterizzata da un continuo aggiornamento professionale dove la ricerca, l’innovazione, il progresso clinico-diagnostico e tecnologico sono stati al centro della mia formazione.
L’esperienza ha permesso un consolidamento del mio lavoro, mi ha fornito gli strumenti adeguati per una valida produzione scientifica per disporre di evidenze cliniche e diagnostiche al fine di garantire la salute e la cura del paziente.
La salute del nostro cuore è strettamente legata allo stile di vita che conduciamo ed è importante conoscere le regole di base per fare una buona prevenzione cardiovascolare.
La valutazione Cardiologica
È necessaria per ricostruire la storia del paziente e analizzare le cura farmacologiche in corso. Il cardiologo si accerta che l’origine dei sintomi come il dolore toracico, l’affanno, le palpitazioni, la debolezza, gli svenimenti, il gonfiore alle gambe non siano che la spia di una malattia del cuore. Il cardiologo potrà decidere se eseguire un approfondimento diagnostico finalizzato ad intraprendere una adeguata terapia medica, interventistica o chirurgica.
La valutazione Cardiochirurgica
È un passaggio fondamentale per l’indicazione e la preparazione del paziente ad un intervento chirurgico riducendo l’ansia dell’attesa. Un’attenta pianificazione dei tempi, delle modalità di intervento e la valutazione dei rischi e dei benefici potranno suggerire la giusta strategia per ottenere i migliori risultati. La cardiochirurgia si avvale di tecniche avanzate sempre meno invasive che riducono il trauma al paziente e la degenza post-operatoria, permettendo un rapido recupero funzionale e un veloce ritorno a casa.
Istruzione e formazione DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA conseguito nel Luglio 1990 presso il Liceo Scientifico Charles Darwin di Rivoli - TO
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita il 23 ottobre 1997 presso l'Università degli Studi di Torino discutendo la tesi dal titolo: “Nuovo approccio chirurgico alle malattie della valvola aortica. MINISTERNOTOMIA TRASVERSA. Valutazione a breve termine.” Relatore Prof. M. di Summa.
ESAME DI STATO per l'Esercizio della Professione Medica e Chirurgica presso l'Università degli Studi di Torino nella sessione estiva dell'Anno 1998
Vincitore del concorso per l’ammissione al Corso Allievi Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano nel 2000
Frequenta il Corso Allievi Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano superandone l’esame finale e conseguendo la nomina a Sottotenente del Corpo Sanitario dell’E.I.
Espletamento del Servizio di Leva Militare con l’incarico di Ufficiale Medico di Complemento come Dirigente del Servizio Sanitario presso il Reggimento dell’Artiglieria Contraerea (RRR.RIP.RIF.MAT C/A) di Montichiari (BS) e come supporto medico ai voli notturni presso il 6° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana di Ghedi (BS) nell’ anno 2000
Specializzazione in Cardiochirurgia con il voto 70/70 con lode e dignità di stampa conseguita il 4 novembre 2002 discutendo la tesi dal titolo :
“Il Trapianto di Cuore. Lo stato dell’arte e le prospettive future.”
Relatore e Direttore della Scuola di Specializzazione: Prof. M. di Summa
Esperienza professionale - Frequenta presso l’Università degli Studi di Sassari in qualità di studente interno la Divisione Universitaria di Anatomia diretta dal Prof. G. Tedde nell’aa 1992-1993
- Frequenta presso l’Università degli Studi di Torino come studente interno la Divisione Universitaria di Cardiochirurgia presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Torino diretta dal Prof. Mario Morea durante gli anni accademici 1993-1994; 1994-1995; 1995-1996; 1996-1997
- Nel corso di questi Anni Accademici s’interessa all'attività di reparto e di ambulatorio occupandosi della valutazione e del trattamento pre-post-operatorio dei pazienti, collaborando attivamente all’attività di terapia intensiva, partecipando come studente interno a numerosi interventi in circolazione extracorporea e occupandosi in particolare di chirurgia mini-invasiva, oggetto della tesi di laurea.
- Vincitore del Concorso alla Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Università degli Studi di Torino diretta dal Prof. M. di Summa nell’aa 1997-1998.
- Durante i 5 anni della scuola di specializzazione, presso la Divisione Universitaria di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, si è occupato attivamente dell’attività di reparto, day hospital, day surgery, della terapia intensiva e dell’ambulatorio trapianto di cuore, nella gestione clinica dei pazienti in lista di attesa per trapianto cardiaco e nella gestione post-operatoria e del follow-up dei pazienti trapiantati, con attività di ambulatorio trapianto quotidiana. Nel corso degli anni ha seguito con molta attenzione l’evolversi della terapia immunosoppressiva e l’evolversi delle ricerche in campo di xenotrapianto e di cellule staminali, partecipando a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
- Durante il corso di specializzazione si è occupato del prelievo della Vena Safena in endoscopia effettuato tramite il VasoView System, presso il Centro di Cardiochirurgia dell’Ospedale Molinette diretto dal Prof. M. di Summa.
- Specializzazione in Cardiochirurgia con il voto 70/70 con lode e dignità di stampa, conseguita il 4 novembre 2002, presso l’Università degli Studi di Torino discutendo la tesi dal titolo: “Il Trapianto di Cuore. Lo stato dell’arte e le prospettive future.” Relatore: Prof. M. di Summa
- Dal marzo 2002 al dicembre 2002 presta servizio di guardia medica e Servizio di Continuità Assistenziale presso A.S.L 5 di Rivoli (TO)
- Dall’ agosto 2002 al marzo 2003 frequenta presso Casa di Cura Villa Maria Pia di Torino la Cardiochirurgia diretta dal Dott. M. Grassi e dal Dott. F. Guerra dove collabora attivamente e presta servizio di guardia nella terapia intensiva cardiochirurgica.
- Dal settembre 2002 al dicembre 2002 presta servizio di guardia medica presso la Casa di Cura e di Riposo San Luca di Torino.
- Dal novembre 2002 al marzo 2003 esegue stand-by cardiochirurgico, come libero professionista, presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) per la Cardiologia Ospedaliera diretta dal Prof. P. Greco Lucchina.
- Dall’aprile 2003 Aiuto presso la Cardiochirurgia del Policlinico di Monza - Direttore del - Dipartimento di Cardiochirurgia: Prof. Salvatore Spagnolo - Direttore Scientifico del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare: Prof. P. Biglioli
- Dal 2013 collaborazione presso il policlinico di Monza con il prof. Mario Vigano e il prof. Paolo Ferrazzi
- Dal 2013 iniziale esperienza e interessamento alla diagnostica con ecocolor-doppler vascolare periferico con corso di formazione presso la Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia – S.I.U.M.B.
- Dal Ottobre 2013 Active Member of the EACTS (European Association for Cardio-Thoracic Surgery).
- Università degli Studi di Milano - Corso di perfezionamento in ecocolor-doppler vascolare. Prof. M Agrifoglio Centro Cardiologico Monzino IRCCS gennaio – giugno 2014
- Dal 2003 ad oggi attiva collaborazione con il Prof. S Spagnolo.
dal maggio 2014 al dicembre 2015 Aiuto presso la Cardiochirurgia di ICLAS DI Rapallo (GE) – GVM Care&Research - Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia: Prof. Salvatore Spagnolo
- dal maggio 2014 collaborazione presso ICLAS di Rapallo con il Dr Roberto Coppola e come Direttore Scientifico del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare: Prof. L. Martinelli.
- dal gennaio 2016 Aiuto presso la Cardiochirurgia di Maria Pia Hospital (To) – GVM Care&Research - Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia: Dott.ssa Chiara Comoglio.
- dall’ ottobre 2016 collaborazione presso la Cardiochirurgia di Maria Pia Hospital (To) – GVM Care&Research con il Dr. Riccardo Casabona
- nel marzo 2018 CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE. SIECVI -Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging. e Certificazione SIECVI.
- dal gennaio 2016 ad oggi Aiuto presso la Cardiochirurgia di Maria Pia Hospital (To) – GVM Care&Research - Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia: Dott. Mauro Del Giglio.
Attività chirurgica I° e II° Operatore tecniche tradizionali e mini-invasive
Rivascolarizzazione miocardica mediante la “microchirurgia liminare”, tecnica chirurgica per i pazienti con coronarie di piccolo calibro.
Rivascolarizzazione miocardica tradizionale mediante condotti arteriosi (arteria mammaria sinistra, destra e arteria radiale) e venosi (piccola e grande safena),
Sostituzione valvolare mitralica, aortica e tricuspidalica con protesi meccanica e biologica (stented – stentless – suturless),
Sostituzione aorta ascendente nella patologia aneurismatica con tubo protesico (sec tec di Bentall – Tiron David),
Plastica della valvola mitrale (sec tecniche ormai consolidate e descritte in letteratura),
Plastica della valvola aortica (sec tecniche ormai consolidate e descritte in letteratura),
Plastica della valvola tricuspide (sec tecniche ormai consolidate e descritte in letteratura),
Plastica dell’aorta ascendente (sec tecniche ormai consolidate e descritte in letteratura),
Terapia chirurgica dell’embolia polmonare acuta e cronica,
Terapia chirurgica dello scompenso cardiaco,
Impianto di PM bicamerali e AICD in toracotomia antero-laterale sin,
Tecnica di ablazione chirurgica della fibrillazione atriale: sistema Cobra(Boston), Atricure(Levi Bio), FLEX 4(Guidant ) e Cardioblate BP System (medtronic)
Impianto di devices di supporto al circolo (ECMO / assistenze ventricolari sinistre),
Trattamento ferite complesse con medicazioni avanzate e Vacum-terapia,
Gestione post-operatoria in terapia intensiva,
Referente per le infezioni e membro del C.I.O del Policlinico di Monza,
Prelievo endoscopico di condotti venosi e arteriosi con sistema Sorin VascuClear,
Tecnica chirurgica nel trattamento della stenosi delle vene giugulari nell’ambito della CCSVI,
Trattamento della patologia mitrale con tecnica mini-invasiva (minotoracotomia antero-laterale ds),
Trattamento della patologia valvolare aortica con tecnica mini-invasiva (minitoracotomia anteriore destra –ministernotomia J)
Aderenza al profilo professionale
Esperienza, capacità e competenze scientifiche
Ho da sempre manifestato un’ottima capacità organizzativa nella gestione clinico assistenziale ed una spiccata inclinazione al lavoro di equipe coinvolgendo numerose figure professionali.
Una attitudine all’istruzione e alla didattica con l’organizzazione di eventi e corsi di formazione.
Un pronto e continuo aggiornamento professionale su temi relativi la ricerca, l’innovazione e il progresso in campo sia clinico che tecnologico.
L’esperienza mostra un consolidamento e una necessità di fornire strumenti certificati con una adeguata produzione scientifica, per disporre di evidenze atte alla pratica clinica quotidiana.
Da sempre ho portato avanti particolari campi di interesse:
Rivascolarizzazione con tecniche di ricostruzione coronarica microchirurgica
Non è chiaro quale sia la miglior strategia di rivascolarizzazione miocardica.
Un'arteria coronaria diffusamente malata è stata da sempre una sfida terapeutica per cardiologi e chirurghi.
Aldilà della tradizionale tecnica chirurgica che mostra scarsi risultati in coronarie diffusamente malate, abbiamo sviluppato negli anni la possibilità di eseguire una lunga ricostruzione attraverso l’ausilio di un patch. E’ una metodica nota da molti anni ma scarsamente attuate per le difficoltà tecniche. Il più grande vantaggio di questo metodo è che il miocardio viene rivascolarizzato simultaneamente attraverso il recupero di rami settale e diagonali. E’ una tecnica che utilizziamo in caso di coronarie diffusamente malate, nel trattamento di rivascolarizzazioni percutanee inefficaci a seguito di restenosi intra-stent. La ricostruzione coronarica con patch di vena safena o di arteria mammaria può essere eseguita con buoni risultati precoci e intermedi.
1. Barbato L. Surgical treatment in Takayasu's arteritis with patch reconstruction of the left anterior descending coronary artery. Eur J Cardiothorac Surg. 2017 Dec 13.
2. Barbato L. In-stent restenosis in the left anterior descending coronary artery: what is the solution for diffuse disease? Patch reconstruction and coronary artery bypass grafting-surgery as the first option in complex coronary artery disease. Eur J Cardiothorac Surg. 2018 Nov 15.
3. Spagnolo S, Barbato L. A comparison between microsurgery and standard coronary bypass technique of long term patency rates of Saphenous vein grafts. J Invasive Noninvasive Cardiol 2018 Volume 1 Issue 3
Chronic cerebrospinal venous insufficiency (CCSVI)
L’Insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) sembra avere un ruolo nella patogenesi di diversi disturbi degenerativi del sistema nervoso centrale tra cui la sclerosi multipla (SM).
Anche se sono presenti molte controversie, rimangono ancora da chiarire se alterazioni anatomiche e/o funzionali del sistema venoso cerebrospinale contribuiscano realmente allo sviluppo della malattia.
Diversi studi hanno dimostrato che il ripristino di un normale pattern di flusso venoso mediante angioplastica della vena giugulare interna può migliorare lo stato neurologico e la capacità funzionale in alcuni pazienti con SM. Tuttavia, quando presenti, gli effetti benefici dell'angioplastica venosa percutanea sono di solito transitori e spesso associati a gravi complicanze, specialmente quando la procedura è completata con impianto di stent vascolari.
In realtà, alterazioni della perfusione venosa cerebrovascolare sono state dimostrate anche in altri disturbi neurologici, come la malattia di Parkinson e la sindrome di Meniere. Recentemente si è dimostrato come alterazioni del flusso del sistema cerebrospinale possano causare ipoperfusione cerebrale, aumento del volume dei ventricoli cerebrali e contribuire alla degenerazione neurologica.
Negli anni pazienti affetti da CCSVI e SM con diversi gradi di disabilità sono giunti alla nostra osservazione. In questi pazienti, precedenti angioplastiche, avevano prodotto gravi danni vascolari e recidive di sintomi.
Qualunque sia il ruolo della CCSVI nel singolo paziente, la PTA non sembra rappresentare una valida soluzione mentre l'intervento chirurgico potrebbe esserne la soluzione, in considerazione della pervietà a distanza. Il concomitante miglioramento del quadro clinico e neurologico, costantemente osservato nei nostri pazienti, supporta ulteriormente l'idea che il ripristino del normale flusso venoso mediante riparazione chirurgica possa contribuire a limitare la disabilità e la progressione della malattia.
Identificare i potenziali responder è la vera problematica da sviluppare.Crediamo che la risposta a queste domande possa essere data solo da studi prospettici opportunamente progettati.
1. Scalise F, Novelli E, Farina M, Barbato L, Spagnolo S. Venous Hemodynamic Insufficiency Severity Score variation after endovascular treatment of chronic cerebrospinal venous insufficiency. Phlebology. 2014 Feb 14.
2. Spagnolo S, Scalise F, Barbato L, Grasso MA, Tesler UF. Bilateral Surgical Reconstruction for Internal Jugular Veins Disease in Patients with Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency and Associated Multiple Sclerosis. Ann Vasc Surg. 2014 Apr 2. pii: S0890-5096(14)00179-4
3. Barbato L, Scalise F, Grasso MA, Spagnolo S. Iron man: extreme endovascular treatment for chronic cerebrospinal venous insufficiency. Eur J Cardiothorac Surg. 2015 May;47(5):934-5. doi: 10.1093/ejcts/ezu294. Epub 2014 Jul 30.
4. Barbato L, Conti M, Grasso MA, Scalise F, Spagnolo S. Surgical repair of PTA-related internal jugular vein occlusion in multiple sclerosis: report of four cases with chronic cerebrospinal venous insufficiency. Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery 2017.
The patient blood management (PBM)
I testimoni di Geova rappresentano solo un sottogruppo di pazienti che non vogliono trasfusioni per credenze religiose , ma potrebbero essere assimilati a pazienti con disturbi della coagulazione per i quali deve essere seguito un PBM . Nel campo della trasfusione, è ormai generalmente accettato che "less is more" quando si tratta di trasfusioni di sangue.
Quali saranno le prospettive e le terapie future in pazienti con anemia e testimoni di Geova?
La letteratura e la nostra esperienza dimostrano come una meticolosa preparazione del paziente, in elezione e in emergenza, in presenza di un progetto multidisciplinare di PBM e un esperto team possano queste sole misure atte a garantire risultati eccellenti.
Alcuni centri hanno cercato nel corso degli anni di sviluppare un modello di stratificazione clinica che identifichi un punteggio di rischio di sanguinamento, semplice, additivo e facile da usare.
Possiamo ricordare il Papworth (BRiSc) o l'Auckland Anemia Mortality Risk Score.
Sebbene questi punteggi di valutazione del rischio non siano stati ancora convalidati in ampi studi multicentrici, promuovono il fatto che ci sono alti tassi di mortalità associati all'anemia in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. Ulteriori valutazioni sono necessarie per confermare la sua utilità clinica.
Un punteggio affidabile potrebbe aiutarci a pianificare il successo di una complessa procedura chirurgica.
Ci sono pochissimi ospedali specializzati nella medicina senza sangue. Il successo di buoni programmi è dovuto ad algoritmi che ottimizzano i parametri preoperatori e alla stretta osservanza delle misure conservative. Un piano strategico ben definito può aiutare a ridurre i costi ospedalieri e la durata dei ricoveri. Sono necessari studi più ampi e multicentrici per definire strategie appropriate. I progressi in questo campo non solo miglioreranno i risultati per i pazienti ma miglioreranno anche la cura e la riduzione dei costi associati alla trasfusione per tutti i pazienti.
Per ottenere buoni risultati bisogna ampliare gli orizzonti e le conoscenze. E’ necessario approfondire il concetto di tolleranza all'anemia e sfruttare tutti gli strumenti disponibili. Una informazione chiara e precise con un'attitudine al confronto ci permetteranno di evitare il temuto problema medico e legale.
1. L. Barbato. A good blood management is not an option. It is possible to treat an aortic dissection in Jehovah's Witnesses in emergency? SICCH 2018 XXIX NATIONAL CONGRESS OF SICCH ROME 23rd – 25th NOVEMBER 2018.
2. L. Barbato. Cardiac surgery in Jehovah’s Witness patients: benefits for all patients from a 22-year experience in open-heart surgery when blood is not an option. SABM 2019 Annual Meeting& PBM Certificate Course
Ulteriori Informazioni Membro di Società Scientifica
Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH)
European Association of Cardio-Thoracic Surgery
Reviewer di Riviste Scientifiche
European Journal of Cardio-Thoracic Surgery
Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery
Journal of Thoracic Disease
Case Report in Cardiology
Vincitore nell’anno 2006 della Borsa di Studio a favore dei tre migliori giovani cardiochirurghi italiani, intitolata alla memoria del Prof. S. Bartoccioni, indetta dalla SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA”. In questo anno frequenta:
Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale San Raffaele di Milano diretta dal Prof. O. Alfieri,
Divisione di Cardiochirurgia dell’ospedale San Donato Milanese diretta dal Prof. L. Menicanti
Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale European Hospital di Roma diretta dal Prof. R De Paulis
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, SIMPOSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO
1) “XX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA, XXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA: Rimodellamento Ventricolare Sinistro nella Patologia Ischemica Cardiaca” Verona 26-29 Novembre 2000
2) “I° Congresso dell’Area Lombarda della Società Italiana di Cardiochirurgia” Brescia 7/8 Aprile 2006
3) “XXXVII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO 2006”: Embolia Polmonare Gassosa: Causa principale della mortalità nell’embolectomia. Inversione della Circolazione Polmonare per lo spurgo dell’aria e la rimozione dei trombi periferici. Firenze 31 Maggio – 3 Giugno 2006
4) “XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” La ricostruzione della radice aortica. Roma 2-3-4-5 Dicembre 2006
5) I SEGRETI DEL CUORE. La gestione multidisciplinare della Sindrome Coronarica Acuta - Giovedì 22 marzo 2012
Saint Georges Premier - Monza
6) I SEGRETI DEL CUORE. La Chirurgia della Valvola Aortica nel paziente anziano - Giovedì 07 giugno 2012
Saint Georges Premier – Monza
7) I SEGRETI DEL CUORE. La gestione e il trattamento della Fibrillazione Atriale - Giovedì 20 settembre 2012
Saint Georges Premier – Monza
8) I SEGRETI DEL CUORE. Il trattamento della dilatazione dell’aorta ascendente - Giovedì 20 Novembre 2012
Saint Georges Premier – Monza
9) La Cardiochirurgia di Monza e Brianza – La Perfusione Polmonare Retrograda per il trattamento dell’Embolia Polmonare Massiva. Sabato 8 Febbraio 2014 Monza e Brianza
10) SM: Quality of life. Nuove tecniche di trattamento della sintomatologia delle persone affette da Sclerosi Multipla – Opinioni a confronto, con un unico obiettivo: migliorare la qualità di vita delle persone. Sabato 12 Aprile 2014 – Varese
11) L’anziano e il cuore. La cardiochirurgia nell’anziano: un tabù risolto, le nuove prospettive d’approccio cardiochirurgico. Azienda Speciale Multiservizi. CDA De Rodolfi. 21 MARZO 2015 VIGEVANO (PV)
12) Deviazione del circolo cerebrale negli aneurismi dell’arco aortico non operabili. Venerdì 27 gennaio 2017 – Policlinico Madonna della Consolazione. Reggio Calabria.
Partecipazioni per aggiornamento
13) "LA CHIRURGIA DELL’AORTA TORACICA E TORACO-ADDOMINALE. MODERNI ORIENTAMENTI" Asti 18.05.1996.
14) “LA PROTEZIONE CEREBRALE NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA TORACICA” Asti 25 Ottobre 1997
15) “IL BAMBINO CARDIOPATICO: COME PUO’ UN SOLO PAZIENTE IMPEGNARE UN’INTERA COMUNITA’ MEDICA” Torino 7-8 Marzo 1997.
16) “LE GIORNATE ITALO AMERICANE DI MEDICINA D’URGENZA E IL TRIAGE” Torino 2-3 Aprile 1998.
17) “CONGRESSO CONGIUNTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA E VASCOLARE E DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA” Pavia, 8-11 Giugno 1998.
18) “CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RADIOLOGIA: ATTUALITA’ IN TEMA DI PATOLOGIA ACUTA DELL’AORTA” Accademia di Medicina di Torino, 12 Giugno 1998.
19) “ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS FROM CALIPER TO CATHETER” 3° Simposio. Torino, 2-3 Ottobre 1998.
20) “8° CORSO DI AGGIORNAMENTO PROBLEMI DI MEDICINA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO” Torino, 3.10.98.
21) “8°CORSO DI AGGIORNAMENTO PROBLEMI DI MEDICINA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO” Torino, 10.10.98
22) “8°CORSO DI AGGIORNAMENTO PROBLEMI DI MEDICINA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO” Torino, 24.10.98.
23) “IL PAZIENTE ANZIANO SUL TAVOLO OPERATORIO” - Torino, 21 novembre 1998
24) “NUOVI ORIENTAMENTI IN CARDIOCHIRUGIA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA.” Fondazione Villa Maria Pia, Palermo, 27/28 novembre 1998
25) “I TRAPIANTI D’ORGANO” Région Autonome Vallèe d’Aoste, Aosta, 12 dicembre 1998
26) “INTERNATIONAL FORUM on Ischemic Mitral Valve Regurgitation” Nizza, 26/27 marzo 1998
27) “XIII TREDICESIME GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI” Torino, 7-8 aprile 2000
28) “10° ANNIVERSARIO DEL PRIMO TRAPIANTO DI CUORE A TORINO” Ospedale San Giovanni Battista. To 6.05.2000
29) “SCOMPENSO CARDIACO: novità e proposte” A.N.M.C.O. Rivoli (TO), 13 maggio 2000
30) “LA GESTIONE DEI TRAUMI TORACICI” Società Piemontese di Chirurgia. Torino, 21 maggio 2000
31) “2nd European investigators’ Workshop on Tracolimus Thoracic TX” Fujisawa. Monaco, 25 settembre 2000
32) “XX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA, XXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA” Verona, 26-29 Novembre 2000
33) “GIORNATE INTERNAZIONALI DI MEDICINA D’URGENZA. Recenti progressi in medicina d’urgenza” Torino, 12-14 dicembre 2000
34) LA RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA SENZA CEC (OPCAB)” Università degli Studi di Genova, 15 dicembre 2000
35) “MEETING: IL RISPARMIO DI SANGUE ED EMODERIVATI IN CARDIOCHIRURGIA” Fresenius HemoCare. Torino, 29 gennaio 2001
36) “2001 A TRANSPLANT ODYSSEY. The Future is Here” Istanbul, 20-23 Agosto 2001
37) “XI GIORNATA CARDIOLOGICA” Cuneo, 28-29 settembre 2001
38) “XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO (S.I.T.O)” Genova, 27-29 settembre 2001
39) “RIUNIONE SCIENTIFICA REGIONALE: L’ANALISI DECISIONALE INCARDIOLOGIA” Società Italiana di Cardiologia. Novara, 13 ottobre 2001
40) “XVIII CONGRESSO ANNUALE DI S. VITTORIA D’ALBA – AGGIORNAMENTO IN TEMA DI CUORE E CIRCOLO” Associazione Riva Rocci S. Vittoria d’Alba, 30 novembre 2001.
41) “INSUFFICIENZA MITRALICA ED AORTICA dalla DIAGNOSI alla TERAPIA” Torino, 23 marzo 2002
42) “XV QUINDICESIME GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI” Torino, 5-6 Aprile 2002
43) “PATOLOGIA CARDIACA COMPARATA” Università degli Studi di Torino. Facoltà di Medicina Veterinaria. Moretta (CN), 28 maggio 2002
44) “CONFERENZA SUI MODELLI ORGANIZATIVI NELLA GESTIONE TERAPEUTICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO” Regione Piemonte. ARESS. Torino, 3 luglio 2002
45) “XIX INTERNATIONAL CONGESS OF THE TRANSPLANTATION SOCIETY” Miami (USA), 25-30 August 2002
46) “TRAPIANTI E XENOTRAPIANTI. Aspetti etici e giuridici” Regione Piemonte. BIOGEST. Agliè (TO), 12 Ottobre 2002
47) “XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma, 23-27 Novembre 2002
48) “XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA. Postgraduate Corse: Nuove tecnologie in chirurgia cardiaca. Strumenti, cellule e device di domani” Roma, 23 Novembre 2002
49) “XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA. Postgraduate Corse: Chirurgia della Radice Aortica - Le infezioni in chirurgia cardiaca” Roma, 24 Novembre 2002
50) “BUONA PRATICA CLINICA PER I MEDICI RICERCATORI – LE GOOD CLINICAL PRACTICES” Policlinico di Monza 2-3 Luglio 2003 Edizioni Selecata Medica Pavia
51) “AORTIC LIVE SURGERY –TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ENDOVASCOLARE DELL’AORTA” Centro Cardiologico Monzino MILANO 5 Marzo 2004
52) “LA RIPARAZIONE DELLA VALVOLA AORTICA I° MEETING INTERNAZIONALE 2” Clinica Humanitas Gavazzeni - BERGAMO 3 Aprile 2004
53) “La chirurgia mitralica: sostituzione o riparazione?” Centro Cardiologico Monzino - MILANO 27 Maggio 2004
54) “Il Burnout: dal disagio al cambiamento possibile” Policlinico di Monza 14-15-16 Ottobre 2004
55) “XXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Bologna 6-7-8-9/11/ 2004
56) “XXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Bologna 6-7-8-9/11/ 2004 postgraduate corse:
· “L’ecocardiografia per il timing chirurgico e per il monitoraggio perioperatorio in chirurgia cardiaca”
· “Trattamento chirurgico della fibrillazione striale, chirurgia cardiaca”
· “Anestesia e chirurgo a confronto. Strategie perioperatorie nel paziente ad alto rischio”
· “Endocardite infettiva”
· “Cardiochirurgia pediatrica: trasposizione dei grossi vasi”
57) “Il paziente ischemico DIFFICILE” Fondazione Policlinico di Monza 30 Aprile 2005
58) “Le infezioni della Ferita Sternotomica in Cardiochirurgia. Approccio Multidisciplinare” Roma 21-22 dicembre 2005
59) “La Chirurgia dell’aorta” Torino 6 Maggio 2005
60) “Il paziente ischemico complesso: quotidianità chirurgica ad alto rischio?” Centro Cardiologico Monzino Milano 2 Dicembre 2005
61) “Live Aortic Surgery: Ascendine Aorta Treatment” Centro Cardiologico Monzino. Milano 10 Marzo 2006
62) “I Congresso dell’Area Lombarda della Società Italiana di Cardiochirurgia” Brescia 7/8 Aprile 2006
63) “Insufficienza Cardiaca nel paziente cardiochirurgico: dalla fisiopatologia alle nuove opzioni terapeutiche” Bergamo 4/5 Maggio 2006
64) “XXXVII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO 2006” Firenze 31 Maggio – 3 Giugno 2006
65) “XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 2-3-4-5/12/ 2006
66) “ I° CONVEGNO NAZIONALE DI ECOCARDIOCHIRURGIA” Milano15-16-17 Ottobre 2007
67) “IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE” Centro Cardiologico Monzino Milano 7.03.2008
68) “CONVEGNO SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE” Istituto Humanitas Gavazzeni Bergamo 29 Aprile 2008.
69) “XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA” Firenze 30 Maggio – 2 Giugno 2008.
70) “Novità nella Contropulsazione Aortica” Ospedale San Raffaele Milano 6 Maggio 2008.
71) “Analisi Statistica per la ricerca medica e scientifica” SPSS ITALIA Milano 28 maggio 2008.
72) “XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO 2008” Firenze 30 Maggio – 2 Giugno 2008
73) “XXIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 10-11/12/ 2008
74) “XXIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 9 Dicembre 2008 Postgradute Course “ Indicazioni e procedure controverse”
75) “XXIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 8 Dicembre 2008 “La tecnologia Biomedicale come soluzione in Cardiochirurgia”
76) 3° Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live Ecocardiografia M.I.T.R.A.L.E. 20-21-22 Novembre 2008 H San Raffaele Milano
77) Live Cardiac Surgery. Milano 9 Marzo 2009 Centro Cardiologico Monzino
78) Milano Cuore. 9-10 Ottobre 2009 Milano
79) Live Cardiac Surgery, Milano 9 Marzo 2010 Centro Cardiologico Monzino
80) “XXV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRUGIA CARDIACA” Roma 8-9 novembre 2010
81) 4° Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live Ecocardiografia M.I.T.R.A.L.E. 18-19-20 Novembre 2010 H San Raffaele Milano
82) “Live Cardiac Surgery: terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco” Milano 30 Marzo 2011 Centro Monzino
83) “L’assistenza ventricolare meccanica nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato” - ANMCO – Milano, 21 Aprile 2011
84) “Approccio Multidisciplinare alla Fibrillazione Atriale” Istituto San Raffaele Milano – 10 novembre 2011
85) “La cura della fibrillazione atriale: nuove possibilità terapeutiche.” Policlinico di Monza – Monza – 03 Aprile 2012
86) “Corso Teorico Pratico Supporto Meccanico del Circolo per il Trattamento dello Shock Cariogeno” Istituto San Raffaele Milano – 05 Aprile 2012
87) “XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 12-13 novembre 2012
88) “Techno-college - XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 12-13 novembre 2012
89) “Post Graduate Course - XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 12-13 novembre 2012
90) MICS TEACH IN PRACTICE. Ospedale Riuniti di Ancona. 29-29 gennaio 2013
91) Elementi di cardiopatia ischemica. FAD n° 2506 – 12 – 15 settembre 2013
92) Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia. Corso residenziale di Ecocolordoppler Vascolare Periferico. Napoli 3-5 ottobre 2013
93) “Protesi Valvolari TAVI, Chiusura Auricola e Forame Ovale” ECOCARDIOCHIRURGIA – Milano 10-11 ottobre 2013
94) Percorsi Terapeutici Cardiologo. Monza 24 ottobre 2013
95) 5° Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live Ecocardiografia M.I.T.R.A.L.E. 2013 14-15 Novembre 2013 H San Raffaele Milano
96) Insufficienza Cardiaca. FAD n° 2506 – 12 dicembre 2013
97) Emostatici e sigillanti in cardiochirurgia. 22 Marzo 2014 Roma
98) Ecocolordoppler Vascolare. 11.02.2014 – 10.06.2014. Università degli Studi di Milano – Italy
99) Utilizzo del sistema CENTRIMAG – THORATEC come configurazione ECMO veno-arterioso. 14.03.2015 – ICLAS Rapallo (GE)
100) Aggiornamento continuo in cardiologia, cardiochirurgia, cardioanestesia e riabilitazione cardiologica. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based pratctice. 04.11.2014–23.12.2014 ICLAS–Rapallo (GE)
101) Emostatici e sigillanti in cardiochirurgia. 22 Marzo 2014 Roma
102) Il cuore nell’anziano. La gestione multidisciplinare nella malattia valvolare aortica. L’integrazione fra cardiologo, e il MMG. – Sabato 12 Settembre 2015 – Villa Raby Sala – Torino
103) Il sistema NEOCHORD per il trattamento dell’insufficienza mitralica. 16 Settembre 2015 – ICLAS – Rapallo (GE)
104) Aggiornamento continuo in cardiologia, cardiochirurgia, cardioanestesia e riabilitazione cardiologica. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based pratctice. 28.09.2015 – 21.12.2015 ICLAS–Rapallo (GE)
105) Eventi cardiovascolari e cerebrovascolari acuti. Attualità e Futuro. 5 dicembre 2015. Vibo Valentia
106) La fibrillazione atriale nel 2016: Update pratico sulla gestione del paziente. GVM care&research. 5 febbraio 2016 – Torino
107) Eventi Cardiaci Acuti nel genere femminile. 11 Giugno 2016 – Ordine dei Medici e Chirurghi di Torino. Villa Raby Sala–To
PUBBLICAZIONI
1. Actis Dato G.M., Cavaglià M, Ph P. Caimmi, Actis Dato A Jr., La Torre M., Barbato L., di Summa M. “William-Beuren Sindrome. Long-Term Results Of surgical Treatment In Six Patients.” Abstract 14th international Cardiovascular Surgical symposium in Zurs am Arlberg. 9-16 Marzo 1996
2. Actis Dato G.M., Rinaudo P., Revelli A., Actis Dato A., Punta G., Centofanti P., Cavaglià M., Barbato L., Massobrio M. “Atrial septal defect and pregnancy: a retrospective analysis of obstetrical outcome before and after surgical correction”. Minerva Cardioangiol 1998; 46:63-8.
3. Centofanti P., Di Rosa E., Deorsola L., Actis Dato G.M., Patanè F., La Torre M., Barbato L., Verzini A., Poletti G., di Summa M. “Tumori cardiaci primitivi. Risultati a breve ed a lungo termine del trattamento chirurgico in 91 pazienti”. Arch Chir Torac Cardiovasc. Maggio - Agosto 1998; vol 20 – n. 3-4:151.
4. Di Summa M., Barbato L., Centofanti P., Patanè F., Fortunato G., La Torre M., Verzini A., Poletti G. “Nuovo approccio chirurgico alle malattie della valvola aortica. Ministernotomia trasversa. Valutazione a breve termine”. Arch Chir Torac Cardiovasc. Maggio - Agosto 1998; vol 20 – n. 3-4:145-46.
5. Di summa M., Donegani E., Centofanti P., La Torre M., Fortunato G., Patanè F., Barbato L., Verzini A. “Trattamento con Ciclosporina nei pazienti con trapianto cardiaco. Funzionalità renale con due o tre somministrazioni quotidiane”. Arch Chir Torac Cardiovasc. Maggio - Agosto 1998; vol 20 – n. 3-4:178-79.
6. Centofanti P., Verzini A., Patanè F., Donegani E., Fortunato G., La Torre M., Barbato L., Poletti G., di Summa M. “Nuovo approccio mini-invasivo per la chirurgia della valvola mitrale: toracotomia parasternale longitudinale destra. Relazione su due casi”. Arch Chir Torac Cardiovasc. Maggio-Agosto 1998; vol 20 – n. 3-4:183.
7. Di Summa M, Patanè F, Centofanti P, La Torre M, Verzini A, Barbato L. “La selezione dei candidati al trapianto cardiaco in base all’ età, ai problemi etici e pratici”. Atti dell’incontro “Il Paziente Anziano sul Tavolo Operatorio” 21 Novembre 1998.
8. Centofanti P., Patanè F., Barbato L., Actis Dato G.M., Fortunato G., La Torre M., di Summa M. “Left atrial approach to big myxoma with angiographically visible neovascularity: report of one case”. J Cardiovasc Surg 1999;40:391-3.
9. Di Summa M, Poletti G, Centofanti P, Patanè F, La Torre M, Barbato L, Verzini A. “Trapianto Cardiaco: nove anni di esperienza della Cardiochirurgia di Torino”. Atti del 10° Convegno AIRT Bologna Giugno 1999.
10.Di Summa M, Poletti G, Centofanti P, La Torre M, Patanè F, Zattera G, Barbato L, Verzini A. “L’età come fattore discriminante tra i criteri di idoneità alla donazione nel trapianto cardiaco”. Atti del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo. Settembre 1999.
11.Di Summa M, Poletti G, Centofanti P, La Torre M, Patanè F, Barbato L, Verzini A. “Il Trapianto Cardiaco in pazienti già sottoposti ad intervento cardiochirurgico”. Atti del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianti d’Organo Settembre 1999.
12.Centofanti P, Di Rosa E, Deorsola L, Actis Dato G.M, Patanè F, La Torre M, Barbato L, Verzini A, Fortunato G, di Summa M. “Primary cardiac tumors: early and late results of surgical treatment in 91 patients”. Ann Thorac Surg 1999 Oct; 68(4): 1236-41.
13.Di Summa M, Poletti G, Centofanti P, La Torre M, Barbato L, Verzini A. “Rottura Traumatica dell’Aorta Toracica, Esperienza dal 1979 al 1999”. Atti del XX Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Verona 26-29 Novembre 2000.
14.Di Summa M, Poletti G, La Torre M, Centofanti P, Zingarelli E, Verzini A, Barbato L. “Rimodellamento Ventricolare Sinistro nella Patologia Ischemica Cardiaca”. Atti del XX Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Verona 26-29 Novembre 2000.
15.Di Summa M, Poletti G, Centofanti P, La Torre M, Barbato L, Verzini A. “Rottura traumatica dell’Aorta toracica”. Minerva Chirurgica, vol. 55, n. 9 Sett. 2000: 660-663.
16.Di Summa M, Centofanti P, La Torre M, Verzini A, Barbato L “Le Sindromi Coronariche Acute” Giornate Internazionali di Medicina d’Urgenza. Torino 12-13-14 Dicembre 2000
17.M di Summa, F Patanè, P. Centofanti, A. Verzini, M. La Torre, L. Barbato, E. Zingarelli, P. Forsennati. “Ten years experience in Aortic Root replacement”. Atti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma 23-27 Novembre 2002.
18.P. Centofanti, L. Barbato, M. La Torre, A. Verzini, L. Weltert, M. di Summa. “Sternal Closure using Thermoreactive Clips”. Atti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma 23-27 Novembre 2002.
19.M. di Summa, P. Centofanti, M. La Torre, A. Verzini, L. Barbato, L. Weltert, G. Actis-Dato, G. Fortunato. “Esperienza a breve e medio termine con la Protesi Meccanica Bidisco ON-X” Atti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma 23-27 Novembre 2002.
20.P. Centofanti, G. Buono, M. La Torre, L. Barbato, A. Verzini, E. Zingarelli, C. Verdecchia, M. di Summa. ”Utilizzo dell’Acido Aminocaproico nella profilassi del sanguinamento postoperatorio nei pazienti cardiochirurgici operati con l’utilizzo della Circolazione Extracorporea”. Atti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma 23-27 Novembre 2002.
21.P. Centofanti, M. La Torre, L. Barbato, A. Verzini, E. Zingarelli, L. Weltert, D. Moscato, M. di Summa.”Uso della Ciclosporina con monitorizzazione del livello alla seconda ora dalla somministrazione (C2). Risultati preliminari nel Trapianto di Cuore”. Atti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma 23-27 Novembre 2002.
22.Centofanti P., La Torre M., Barbato L., Verzini A., Patanè F., di Summa M. “Sternal Closure using semirigid fixation with thermoreactive Clips” Ann Thorac Surg 2002; 74:943-5
23.Spagnolo S, Kalandadze P, Arone V, Barbato L, Panzeri E, Santi C, Casati W, Grasso MA, Spagnolo L, “Microchirurgia Liminare: nuove possibilità chirurgica nei pazienti con coronarie di piccolo calibro” atti del 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Roma 6-10 Dicembre 2003
24. S Spagnolo, L Barbato, P Kalandadze, V Arone, E Panzeri, Walter Casati, MA Grasso, “Microchirurgia liminare: nuova possibilità chirurgica nei pazienti con coronarie di piccolo calibro”. Atti XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Bologna Novembre 2004.
25.Maritano M., Centofanti P., La Torre M., Barbato L, Verzini A, De Luca A, Fiore G., di Summa M.,“New Therapeutic Option for Cardiac Ischemia in Transplant Vasculopathy: Spinal Cord Stimulation”. The Journal of Heart and Lung Transplantation. 2004 Mar;23(3):368-70
26.Casati V, D’Angelo A, Barbato L, Grasso MA, Khlat P, Kalandadze P, Arone V, Panzeri E, Spagnolo S, Zanetti PP “ Efficacy of intraoperative acute normovolemic hemodiluition to reduce allogenic transfusion in complex cardiac surgery” 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 3/6 Ottobre 2005
27.Spagnolo S, Barbato L, Kalandadze P, Arone V, Benzi E, Fiore G, Grasso MA Casati V, Khlat P, Spagnolo P “ Embolia Polmonare Gassosa: Causa principale della mortalità nell’embolectomia. Inversione della Circolazione Polmonare per lo spurgo dell’aria e la rimozione dei trombi periferici.” Atti del XXXVII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO 2006. Firenze 31 Maggio – 3 Giugno 2006. Vol 7 – suppl. 1 al n 5 Maggio 2006. Giornale Italiano di Cardiologia.
28.Spagnolo P, Barbato L, Auguadro C, Poggio D, Saccaggi S, Scalise F, Delfino P, Gancitano P, Specchia G, Khouri T “ Valutazione di bridging miocardio mediante angio TC coronaria” Atti del XXXVII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO 2006. Firenze 31 Maggio – 3 Giugno 2006. Vol 7 – suppl. 1 al n 5 Maggio 2006. Giornale Italiano di Cardiologia
29.Casati V, D’Angelo A, Barbato L, Rossi E, Grasso MA, Spagnolo S, Panzeri E “Perioperative management of a heterozygous carrier of Glanzmann's thrombasthenia submitted to coronary artery bypass grafting with cardiopulmonary bypass”. Anesth Analg. 2006 Aug;103(2):309-11
30.Casati V, D'Angelo A, Barbato L, Turolla D, Villa F, Grasso MA, Porta A, Guerra F. Perioperative management of four anaemic female Jehovah's Witnesses undergoing urgent complex cardiac surgery. Br J Anaesth. 2007 Sep;99(3):349-52. Epub 2007 Jun 27
31.Casati V, Barbato L, Spagnolo P, Kalandadze P, Arone V, Grasso MA, Khouri T, Spagnolo S. Unexpected diagnosis and management of a type a interrupted aortic arch in an adult male scheduled for mitral valve surgery. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2008 Apr;22(2):263-6Epub 2007 Jun 27
32.Casati V, Barbato L, D’Angelo A, Masotti C, Nocera G, Grasso MA, Porta A, Guerra F. Complex cardiac surgery in Jehovah’sWitnesses with chronic renal failure. J Cardiothorac Vasc Anesth. 2008 Jun;22(3):453-4. Epub 2007 Jun 15
33.P. Kalandadze, S. Spagnolo, V. Arone, L. Barbato, G. Fiore, M. Francesconi, M. Antonietta Grasso, O. Fortino. Aortic root repair with tree pericardical patch. The Heart Surgery Forum, vol 14, supl 2, 2011
34.G. Fiore, L. Barbato, V. Arone, P. Kalandadze, A. Barsan, M. Francesconi, MA. Grasso, S. Spagnolo, F. Guerra. Surgical heart failure therapy: ventricular restoration for posterior left ventricular aneurysm (plva) and restrictive posterior mitral annuloplasty (rpma). Atti del XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA” Roma 12-13 novembre 2012
35.Scalise F, Novelli E, Farina M, Barbato L, Spagnolo S. Venous Hemodynamic Insufficiency Severity Score variation after endovascular treatment of chronic cerebrospinal venous insufficiency. Phlebology. 2014 Feb 14.
36.Spagnolo S, Scalise F, Barbato L, Grasso MA, Tesler UF. Bilateral Surgical Reconstruction for Internal Jugular Veins Disease in Patients with Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency and Associated Multiple Sclerosis. Ann Vasc Surg. 2014 Apr 2. pii: S0890-5096(14)00179-4.
37.Barbato L, Scalise F, Grasso MA, Spagnolo S. Iron man: extreme endovascular treatment for chronic cerebrospinal venous insufficiency. Eur J Cardiothorac Surg. 2015 May;47(5):934-5. doi: 10.1093/ejcts/ezu294. Epub 2014 Jul 30.
38.Barbato L, Comoglio C, Dyrda O, Chierchia S. Percutaneous pericardiocentesis complicated by severe tamponade: a case for preferring pericardiotomy? Eur J Cardiothorac Surg. 2017 May 1;51(5):1017.
39.Barbato L, Musso P, Marra S and Comoglio C. Woman in black: the cardiac ochronosis with severe aortic valve stenosis. Eur J Cardiothorac Surg. 2017 Oct 28.
40.Barbato L, Grasso MA, Inglese L, Spagnolo S. Surgical treatment in Takayasu's arteritis with patch reconstruction of the left anterior descending coronary artery. Eur J Cardiothorac Surg. 2017 Dec 13.
41. Barbato L, Conti M, Grasso MA, Scalise F, Spagnolo S. Surgical repair of PTA-related internal jugular vein occlusion in multiple sclerosis: report of four cases with chronic cerebrospinal venous insufficiency. Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery 2017.
42. Barbato L, Grasso MA, Inglese L, Spagnolo S. Il trattamento chirurgico della malattia coronarica nell’arterite di Takayasu. Atti del 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 15-18 dicembre 2018.
43.Barbato L, Pelissero E, Capriolo M, Trimboli S, Comoglio C, Senatore. Il trattamento dell’insufficienza tricuspidalica post-traumatica. Quando la chirurgia? Atti del 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 15-18 dicembre 2018.
44.Musso P, Barbato L, Villata G, Comoglio C, Marra S. Ocronosi cardiaca: stenosi della valvola aortica. Atti del 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 15-18 dicembre 2018.
45.Barbato L, Grasso MA, Spagnolo S. In-stent restenosis in the left anterior descending coronary artery: what is the solution for diffuse disease? Patch reconstruction and coronary artery bypass grafting-surgery as the first option in complex coronary artery disease. Eur J Cardiothorac Surg. 2018 Nov 15.
46.L. Barbato, P. Musso, A. Baronetto, S. Trimboli, R. Casabona, S. Marra, C. Dr ssa Comoglio. The choice of the best prosthetic valve in cardiac ochronosis. SICCH 2018 XXIX NATIONAL CONGRESS OF SICCH ROME 23rd – 25th NOVEMBER 2018.
47.L. Barbato, M. A. Grasso, S. Spagnolo. Myocardial revascularization technique in Takayasu's arteritis. SICCH 2018 XXIX NATIONAL CONGRESS OF SICCH ROME 23rd – 25th NOVEMBER 2018.
48.S. Spagnolo, L. Barbato, M. A. Grasso, P. Spagnolo. The role of chronic superior caval syndrome and stenosis of jugular veins in neurodegenerative diseases. Surgical treatment and preliminary results. SICCH 2018 XXIX NATIONAL CONGRESS OF SICCH ROME 23rd – 25th NOVEMBER 2018.
49.L. Barbato, R. Casabona, S. Mancuso, P. Schinco, P. Costa, S. Marra, C. Comoglio. A good blood management is not an option. It is possible to treat an aortic dissection in Jehovah's Witnesses in emergency? SICCH 2018 XXIX NATIONAL CONGRESS OF SICCH ROME 23rd – 25th NOVEMBER 2018.
50.Spagnolo S, Barbato L, Scalise F, Grasso MA, Spagnolo P. A comparison between microsurgery and standard coronary bypass technique of long term patency rates of Saphenous vein grafts. J Invasive Noninvasive Cardiol 2018 Volume 1 Issue 3
MONOGRAFIE
1) Di Summa M., Centofanti P., Donegani E., Patanè F., Fortunato G., La Torre M., Barbato L., Verzini A. “L’AORTA: ANEURISMI AORTICI, TRAUMI E DISSEZIONI. IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO”. Le giornate Italo-Americane di Medicina D’urgenza e il Triage. 1998: 191-200. Edizioni MAF Servizi – Torino.
2) Di Summa M., Centofanti P., Patanè F., Fortunato G., La Torre M., Barbato L., Verzini A. “L’AORTA TORACICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOCHIRURGO. ANEURISMA – DISSECAZIONE – ROTTURA POST-TRAUMATICA”. Capitolo I, paragrafo VI del trattato: Attualità in tema di Patologia acuta dell’aorta. VI corso di aggiornamento in radiologia – Torino 1998: 52-60.